in

BYD Atto 2: tecnologia, sicurezza e interni del nuovo SUV compatto

Tempo di lettura: 4 minuti

BYD si sta affermando a livello mondiale, e con una crescita di quote di mercato impressionante anche in Italia, come uno dei protagonisti del mercato. Il costruttore cinese la cui sigla significa Build Your Dreams ha appena presentato il nuovo SUV urbano pensato per la città. Con 463 km di autonomia nel ciclo WLTP cittadino e con dimensioni adatte ad ospitare anche 5 persone, Atto 2 è la new entry della gamma del brand cinese e riesce a combinare in primis il suo rapporto qualità-prezzo, capace di far impallidire alcune rivali di segmento. Si parla di auto elettriche di segmento B, dove il delta prezzo inizia a farsi importante in base a dove cade lo sguardo.

Dopo la presentazione al Salone di Bruxelles e la prova dinamica che ci ha visto coinvolti tra le strade di Torino, oggi entriamo nello specifico della tecnologia che potete trovare a bordo del B-SUV, quali sistemi di sicurezza sono inclusi e come sono fatti i suoi interni. Seguiteci alla scoperta di queste caratteristiche della nuova elettrica che, presto, verrà prodotta anche in Europa nel nuovo stabilimento ungherese sul quale punta BYD per alimentare la sua presenza sul mercato del vecchio continente.

Proposta al lancio con la batteria da 45,1 kWh, è già attesa prossimamente una seconda versione con batteria più grande e autonomia estesa.

Tecnologia

byd platform 3.0

Prima di entrare nello specifico, non dimentichiamo che Atto 2 viene offerta in Italia a partire da 29.900 euro, con una promo per il lancio che fa scendere il prezzo a 27.900 euro. Parlando di tecnologia, partiamo con quello che è un aspetto fondamentale su ogni elettrica: la batteria. Qui parliamo di batteria blade, un’innovazione targata BYD capace di segnare un punto di svolta rispetto alle batterie tradizionali. Niente stato solido, per quello dovremo aspettare ancora un po’, bensì fosfato di ferro e litio (LFP) capace di eliminare sul nascere l’uso di minerali quali cobalto e nichel e, allo stesso tempo, di offrire una maggiore longevità così come una resistenza agli sbalzi di temperatura maggiore. Come anticipato, a oggi è disponibile l’accumulatore da 45,1 kWh, ma presto arriverà una versione “Comfort” con batteria più grande, non si sa ancora quanto, e autonomia superiore ai 400 km anche nel ciclo misto.

Sempre parlando di batteria, quest’ultima sfrutta l’integrazione nel telaio della vettura, la cosiddetta tecnologia Cell-to-Body (CTB). Così facendo si risparmia spazio, si aumenta l’autonomia grazie alla maggiore capacità energetica e fondamentalmente si aumenta la sicurezza passiva del veicolo aumentando la sua rigidità. L’auto è più stabile, meglio controllabile in caso di sbandata, e offre maggiore piacere di guida concentrando il peso in basso.

Batteria e telaio formano la piattaforma e-Platform 3.0, nativa per auto EV. Il pavimento è completamene piatto, e questo si riflette sul pavimento piatto che offre così maggiore spazio per le gambe anche del passeggero al centro del divanetto posteriore. Chiudendo con i dati tecnici, la batteria da 45,1 kWh ricarica in DC fino a 65 kW, non un dato ottimale visto che concorrenti caricano fino a 100 kW, ma con l’arrivo della nuova batteria si risolverà anche questo aspetto.

Non ultima, la possibilità di utilizzare Atto 2 come se fosse un enorme power bank, alimentando dispositivi esterni e rendendo un picnic un’opportunità per cavarsela con fornelletti elettrici o piastre per grigliare la carne con gli amici.

Sicurezza

atto 2

La sicurezza, insieme all’innovazione, è pilastro fondamentale nella progettazione della BYD Atto 2. Oltre alla già citata Batteria Blade, famosa per aver superato il rigoroso Test di Penetrazione del Chiodo — che simula le condizioni estreme di un incidente — la tecnologia Cell-to-Body contribuisce a rendere l’intera struttura del SUV incredibilmente solida.

L’Atto 2 integra sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), inclusi il cruise control adattivo, il sistema di mantenimento della corsia e il monitoraggio degli angoli ciechi. I fari full-LED, abbinati a luci diurne sottili e a un’illuminazione posteriore a tutta larghezza, non solo migliorano la visibilità in qualsiasi condizione, ma aggiungono anche un tocco estetico sofisticato.

Il baricentro basso, reso possibile dall’installazione della batteria sotto il pavimento e all’integrazione della stessa nel telaio, aumenta la stabilità del veicolo, riducendo il rischio di ribaltamento. Inoltre, la struttura rinforzata del telaio e gli avanzati sistemi di airbag garantiscono una protezione completa per conducente e passeggeri, rendendo la BYD Atto 2 un’alleata sicura per le strade urbane e non solo.

Interni

Atto 2

L’abitacolo della BYD Atto 2 è una celebrazione di design moderno e funzionalità intuitiva. Il design geometrico domina la scena, con superfici imbottite nelle aree chiave e maniglie integrate nelle porte e nella console centrale, conferendo un’atmosfera raffinata e accogliente. Di conseguenza, anche la qualità percepita è davvero molto alta. Prima ancora di entrarci in abitacolo, bisogna ricordare che BYD Atto 2 propone l’apertura delle porte e l’accensione semplicemente utilizzando lo smartphone come chiave della vettura, ovviamente dopo una prima configurazione grazie alla tecnologia NFC integrata.

Il cuore della plancia è una console centrale che combina stile e praticità: portabicchieri, bracciolo integrato con vano portaoggetti e il selettore di guida a forma di diamante. Le funzionalità essenziali, come lo sbrinatore del parabrezza e il controllo del volume, sono facilmente accessibili tramite pulsanti fisici, garantendo una semplicità d’uso che ha ben poche rivali. La spaziosità è un altro punto di forza: grazie alla piattaforma e-Platform 3.0, il pavimento piatto aumenta il comfort dei passeggeri posteriori, mentre il bagagliaio da 400 litri — espandibile a 1.340 litri abbassando i sedili posteriori — si posiziona nello standard del segmento.

A completare l’esperienza di bordo ci pensa il tetto panoramico in vetro, che inonda l’abitacolo di luce naturale, creando un ambiente arioso e moderno. Ultimo ma non ultimo, il display centrale rotante che arriva a 12,8″ sulla top di gamma e offre la connettività con Apple CarPlay e Android Auto wireless, quindi senza fila. La piastra di ricarica, ricoperta di un tessuto piacevole al tatto, è un’altra chicca tecnologica che contribuisce a rendere Atto 2 un SUV compatto capace di tenere testa alle sue rivali anche sotto questo aspetto.

Audi A1 motori prezzi sportback allstreet

Audi A1: le 10 cose che devi sapere

cintura di sicurezza - moto

Ecco la cintura di sicurezza per le moto, come funziona e serve davvero?