in

Bugatti Tourbillon: ora è ibrida plug-in con il V16 da 1.800 CV

Tempo di lettura: 2 minuti

La Bugatti Tourbillon, sostituendo il W16 con un V16 aspirato da 8,3 litri e una configurazione ibrida a tre motori, offre una potenza complessiva di 1.800 CV e un’autonomia elettrica di 60 km. Con una velocità massima di 445 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2 secondi, questa nuova vettura è più leggera, potente e veloce della Bugatti Chiron. Saranno prodotte solo 250 unità, ognuna venduta a 3,8 milioni di euro, con consegne a partire dal 2026. Scopriamo meglio nel dettaglio lo switch verso l’ibrido della Bugatti Tourbillon.

La potente ibridazione della Bugatti Tourbillon

La Bugatti Tourbillon segna una nuova era per la casa automobilistica, in quanto questa nuova auto è più leggera, potente e veloce. Bugatti ha sostituito il motore W16 da 8,0 litri, utilizzato dal 2004 con la Bugatti Veyron, con un V16 aspirato da 8,3 litri progettato da Cosworth, capace di raggiungere 9.000 giri al minuto. Nonostante l’acquisizione di Bugatti da parte di Rimac nel 2021, la Bugatti Tourbillon non è completamente elettrica, ma utilizza una configurazione ibrida a tre motori, sfruttando l’esperienza di Rimac per quasi raddoppiare la potenza totale e offrire un’autonomia elettrica di 60 km. Il solo motore V16 eroga 1.000 CV, quasi quanto il W16 della Veyron originale (1.001 CV) senza l’ausilio di turbo. Con il sistema ibrido, la potenza complessiva raggiunge gli 1.800 CV. Il nuovo V16 produce un suono melodico, una novità rispetto ai motori W16 del passato, noti per le prestazioni ma non per il suono. La Bugatti Tourbillon accelera da 0 a 100 km/h in 2 secondi, 0,4 secondi più veloce della Bugatti Chiron.

bugatti tourbillon

Raggiunge i 300 km/h in meno di 10 secondi e i 400 km/h in meno di 25 secondi. La velocità massima è di 380 km/h, aumentabile a 445 km/h con la seconda speed key. Queste velocità sono visualizzate su un quadro strumenti ispirato alle superbike degli anni ‘90 e agli orologi di alta precisione, da cui deriva il nome Tourbillon. La Bugatti Tourbillon presenta un innovativo schermo retrattile che emerge dal cruscotto quando si inserisce la retromarcia, utilizzabile anche per l’accesso ad Apple CarPlay. Il volante ha un design unico con razze montate a ore 6 e 12, mantenendo il logo Bugatti sempre in posizione verticale. Il design esterno evolve lo stile degli aggiornamenti della Porsche 911, con porte diedriche in stile Lamborghini e una spina dorsale centrale più pronunciata. Il telaio e la struttura della carrozzeria della Bugatti Tourbillon sono completamente nuovi, con una batteria da 25 kWh integrata nella monoscocca in carbonio, mantenendo il peso a 1.995 kg, lo stesso della Bugatti Chiron nonostante la tecnologia ibrida. Solo 250 unità della Bugatti Tourbillon saranno prodotte, rendendola due volte più rara della Bugatti Chiron. Le consegne inizieranno nel 2026 e il prezzo sarà di 3,8 milioni di euro. Non è chiaro se ci sarà una versione Super Sport da 2.000 CV, ma il tempo ce lo dirà.

Bugatti Tourbillon, la scheda tecnica

interni bugatti tourbillon
  • Potenza: 1.800 CV
  • Velocità massima: 380 km/h – 445 km/h con la Speed Key
  • Massa: < 1.995 kg
  • Autonomia elettrica: > 60 km
  • Motore a combustione: V16 naturalmente aspirato
  • Architettura: V 90°
  • Potenza: 1.000 CV
  • Coppia: 900 Nm
  • Giri motore: 9.000 giri/min
  • Potenza picco motori elettrici: 600+ kW (motori elettrici anteriori 250 kW, posteriore 250 kW)
  • Architettura: 800V
  • Batteria: 24,8 kWh
  • Accelerazione: 0-100 km/h 2 secondi, 0-200 km/h < 5 secondi, 0-300 km/h < 10 second, 0-400 km/h < 25 secondi
  • Dimensioni: lunghezza 4,67 metri, larghezza 2,05 metri, altezza 1,19 metri, passo 2,74 metri
DR 7.0

DR multata dall’Antitrust per 6 milioni di euro, ecco il vero motivo

Flavio Briatore, ora è ufficiale il suo ruolo per tornare in F1