in

BMW lancia il suo nuovo Diesel: meno potenza, tecnologia MHEV

Tempo di lettura: 2 minuti

BMW ha annunciato l’arrivo di un nuovo motore Diesel. Nonostante lo stop al termico in programma per il 2035, lo storico marchio di Monaco di Baviera quindi continua ad investire nei classici motori tradizionali. Il propulsore che vedremo debuttare a breve verrà montato sulla nuova famiglia della BMW X3, svelata la scorsa estate.

Il Diesel farà il suo debutto nel mese di maggio nella versione BMW X3 40d xDrive. Si tratterà di un sei cilindri in linea da 3.0 litri di cilindrata che non farà la sua comparsa sul mercato degli Stati Uniti, mentre costituirà un’importante possibilità in altri Paesi. L’ultima novità sotto il cofano della famiglia BMW è un ibrido con tecnologia MHEV mild hybrid a 48 V con una potenza massima di 303 cavalli abbinata ad un valore di coppia di 670 Nm.

A distinguere questo propulsore è l’integrazione del motore elettrico nella trasmissione Steptronic a otto rapporti permettendo così prestazioni e ripresa degne del marchio bavarese. I numeri registrati dalla BMW X3 40d xDrive equipaggiata con il nuovo propulsore sono di tutto rispetto: con uno 0-100 km/h coperto in soli 5,4 secondi ed una velocità massima di 245 km/h che rappresentano ottimi valori per un SUV di 4,7 metri di lunghezza.

Consumi contenuti nonostante le potenze in gioco

La BMW X3 con questo propulsore a gasolio consumerà 6,7 litri di carburante ogni 100 km nel ciclo misto. Dove verrà prodotta la X3 40d xDrive 2025?

Diversamente da quanto si potrebbe pensare, questa BMW X3 è made in Sudafrica. Più precisamente la vettura vede luce nello stabilimento di Rosslyn e non è l’unica versione ddl modello ad essere costruita qui: nello stesso impianto produttivo, infatti, viene assemblata anche la 30e, quella con tecnologia ibrida plug-in.

Il sei cilindri di cui abbiamo parlato non è l’unico motore Diesel in dote alla X3: BMW propone un altro propulsore, ovvero un entry level 2.0 di cilindrata e quattro cilindri abbinato ad un sistema mild-hybrid sempre da 48 V capace di erogare 197 cavalli e 400 Nm di coppia.

Al momento non si hanno ancora dei dati precisi relativamente ai prezzi che per il momento non sono ancora stati resi noti dalla casa dell’elica. La X3 20d xDrive già in listino in Italia parte da 65.900 euro quindi ci si può aspettare che la versione dotata del Diesel sei cilindri MHEV dovrebbe attestarsi ad un prezzo attorno ai 70.000 euro o poco più.

grande panda

FIAT Grande Panda con finanziamento: quanto costa realmente

Renault Espace 2024_guida frontale

Renault lascia l’ibrido Plug-In: il futuro è Full Hybrid (ed elettrico)