Un debutto destinato a segnare un prima e un dopo per la casa di Ingolstadt. Al Salone di Shanghai 2025, Audi ha svelato la nuova Audi E5 Sportback, la prima vettura del brand a essere lanciata senza il tradizionale logo dei Quattro Anelli, sostituito da una scritta stilizzata “Audi” in lettere maiuscole. Una scelta simbolica, che segna la nascita di un nuovo marchio dedicato esclusivamente al mercato cinese, sempre più centrale nella strategia globale del costruttore tedesco.
Un nuovo volto per un nuovo pubblico
La Audi E5 Sportback è il primo modello di serie a incarnare la nuova identità del brand riservata alla Cina: una fastback full electric di 4,89 metri, sviluppata su misura per soddisfare la domanda locale di vetture ad altissimo tasso di digitalizzazione. A livello estetico, l’auto fonde il classico design Audi con linee morbide, ispirazioni asiatiche e soluzioni inedite come l’Audi Light Frame, che sostituisce lo storico single frame frontale.
Gli interni, firmati dal Beijing Design Studio, trasformano l’abitacolo in una “oasi connessa”, pensata per i ritmi frenetici delle megalopoli cinesi. Spicca il display curvo 4K da 27 pollici, la console per due smartphone, finiture in radica retroilluminata e microfibra, oltre a un avatar virtuale con intelligenza artificiale – l’Audi Assistant – che interagisce con i passeggeri tramite comandi vocali e tattili.

Tecnologia tedesca, visione cinese
Sviluppata in collaborazione con SAIC, la piattaforma Advanced Digitized Platform su cui nasce la E5 Sportback rappresenta il punto d’incontro tra l’expertise tedesca e la velocità di sviluppo del mercato orientale. La vettura è equipaggiata con il nuovo sistema operativo Audi OS, gestito da un chipset Qualcomm Snapdragon 8295 capace di elaborare 30 miliardi di operazioni al secondo. Ogni funzione dell’auto è aggiornabile over-the-air.
In termini di sicurezza e automazione, l’auto raggiunge il livello 2++ di guida assistita, grazie a un sistema di rilevamento che include 29 unità hardware, tra cui LiDAR a lungo raggio, radar, ultrasuoni e ben 11 telecamere. Un’infrastruttura tecnologica che consente alla E5 di mappare l’ambiente circostante con estrema precisione, migliorando sicurezza e comfort su strada.
Prestazioni elettrizzanti
La E5 Sportback sarà disponibile in quattro varianti. La top di gamma monta una batteria da 100 kWh per un’autonomia di oltre 770 chilometri e una potenza massima di 787 CV, che consente uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi. Inoltre, grazie alla ricarica ultra-rapida, è possibile recuperare fino a 370 km di autonomia in soli 10 minuti.
Le sospensioni pneumatiche adattive, lo sterzo integrale e la trazione posteriore o integrale quattro completano un pacchetto tecnico da vera ammiraglia.

La Cina come laboratorio d’innovazione
Con la E5 Sportback, Audi inaugura un nuovo corso nel segno della personalizzazione, della connettività e dell’elettrificazione, aprendo la strada a due ulteriori modelli BEV attesi entro il 2027 per il mercato cinese. È il primo tassello di un’offensiva di prodotto su larga scala, come ha dichiarato Gernot Döllner, CEO di Audi AG, affiancato da partner locali come FAW e SAIC.
“Con il nuovo brand Audi, esclusivo per la Cina, vogliamo conquistare una nuova generazione di Clienti asiatici, votati alla tecnologia e alla massima digitalizzazione.”
Un nuovo inizio, senza rinnegare le origini
La decisione di rimuovere i Quattro Anelli – simbolo storico del marchio – non è una rottura, ma un segno di evoluzione culturale e strategica. La E5 Sportback è il manifesto di una nuova Audi: sempre premium, sempre all’avanguardia, ma anche profondamente connessa al mondo in cui si muove. E in questo caso, quel mondo parla cinese.