in

Arrivano gli airbag per i piedi: come funzionano e quando arrivano

Tempo di lettura: 2 minuti

Le moderne automobili sono equipaggiate con numerosi dispositivi di sicurezza, tra cui gli airbag, progettati per proteggere i passeggeri in caso di collisione. Negli anni, questi sistemi si sono evoluti, passando dai primi modelli voluminosi nei volanti agli airbag laterali nei sedili, a quelli per la testa che si attivano dal tetto e persino agli airbag per le ginocchia. Ora, un’innovazione rivoluzionaria promette di proteggere anche caviglie e talloni, spesso soggetti a gravi traumi negli incidenti più violenti.

La vulnerabilità di caviglie e talloni

Le ricerche condotte dal colosso tedesco della componentistica ZF hanno evidenziato come, nei crash-test effettuati con i sedili anteriori reclinati, gli arti inferiori siano maggiormente esposti a movimenti incontrollati. In particolare, i talloni possono subire impatti diretti con il pavimento del veicolo, rendendo inefficaci gli attuali sistemi di protezione per le ginocchia.

L’Active Heel Airbag: una barriera innovativa

Per far fronte a questo problema, il dipartimento ZF Lifetec ha sviluppato l’Active Heel Airbag, un cuscino gonfiabile progettato per assorbire meglio l’energia dell’impatto e ridurre le sollecitazioni su ginocchia, caviglie e piedi. Questo dispositivo è collocato direttamente nel pavimento dell’auto e, al momento dell’attivazione, si espande per creare una zona di assorbimento nella parte inferiore dell’abitacolo.

Uno dei principali vantaggi dell’Active Heel Airbag è la sua capacità di distribuire la forza dell’impatto lungo il femore, uno degli ossi più resistenti del corpo umano. Inoltre, incorpora anche i pedali del veicolo, garantendo una superficie uniforme e riducendo il rischio che i piedi rimangano incastrati o subiscano gravi ferite durante una collisione.

Un sistema pronto per il futuro

Con l’avvento delle auto a guida autonoma, che porteranno i conducenti ad adottare posizioni più rilassate e distanti dal cruscotto, l’Active Heel Airbag si rivelerà ancora più utile. Il sistema potrà essere attivato automaticamente tramite telecamere interne o manualmente tramite un pulsante dedicato.

Un altro aspetto interessante è la sua compatibilità con tutti i tipi di auto, senza richiedere modifiche strutturali significative. Integrandosi direttamente nel vano piedi, il sistema non occupa spazio aggiuntivo e può essere installato in numerosi modelli.

Disponibilità prevista dal 2028

ZF ha annunciato che l’Active Heel Airbag sarà disponibile sul mercato a partire dal 2028, rappresentando un ulteriore passo avanti nella sicurezza automobilistica. Questa innovazione potrebbe ridurre significativamente il numero di lesioni agli arti inferiori, garantendo una protezione sempre più completa per tutti i passeggeri.

semaforo intelligente

Debuttano i semafori con Intelligenza Artificiale: cosa cambia

Lynk & Co 08

Lynk & Co 08: 10 cose da sapere sulla plug-in da 200 km in elettrico