in

Alcantara alla Milano Design Week 2025: innovazione e design al Car Design Award

Tempo di lettura: 2 minuti

La creatività si accende nel cuore della Milano Design Week, e tra i protagonisti di questa edizione spicca Alcantara, partner ufficiale del prestigioso Car Design Award 2025. L’evento, tenutosi nella raffinata cornice dell’ADI Design Museum, ha celebrato l’eccellenza nel design automobilistico, rafforzando i legami tra estetica, tecnologia e sostenibilità.

Un legame tra arte e mobilità

Al fianco del Car Design Award, Alcantara si è confermata ancora una volta ambasciatrice del design Made in Italy, con oltre quarant’anni di storia e un’anima profondamente connessa all’innovazione. Il materiale omonimo, simbolo di artigianalità, stile e versatilità, ha fatto da fil rouge dell’evento, dando forma a un allestimento esclusivo dal titolo “LE ICONE”. L’installazione ha trasformato oggetti quotidiani in opere d’arte senza tempo, sospesi in spazi che valorizzano la texture e i colori unici di Alcantara, esplorando nuove possibilità espressive che vanno dall’automotive alla moda, dall’hi-tech all’arte.

I vincitori del Car Design Award 2025

Il Car Design Award, riconoscimento internazionale che celebra i migliori progetti di auto di serie, concept e linguaggio stilistico dei brand, ha premiato tre eccellenze:

  • Lotus Theory 1 nella categoria Concept Cars
  • Ferrari 12Cilindri per la sezione Production Cars
  • Renault per il miglior Brand Design Language

A impreziosire il premio, i trofei disegnati da ERRE Company, che quest’anno hanno unito Alcantara, metallo e legno: un omaggio tangibile alla sinergia tra materiali e forme nel mondo del design.

Il design come emozione

La giornata si è arricchita con il talk “EMOTIONAL CONNECTIONS – Il design emotivo”, moderato da Silvia Baruffaldi, direttrice di Auto & Design. Il panel ha indagato il ruolo dell’empatia e dell’emozione nel design dell’auto contemporanea, in un contesto sempre più tecnologico e automatizzato.

Tra i relatori, Eugenio Lolli, Chairman e CEO di Alcantara, ha sottolineato come oggi gli interni delle automobili siano il luogo dove identità, funzionalità e sensorialità si incontrano:

“Alcantara è in grado di personalizzare gli interni delle automobili in modi sempre nuovi, grazie alle sue straordinarie qualità sensoriali – morbidezza, lusso, sportività e creatività – che rendono ogni esperienza unica.”

Accanto a lui, Joaquin Garcia (Italdesign), Andrea Rosati (Lotus) e Domitilla Dardi (storica del design) hanno discusso delle nuove sfide nel creare ambienti sempre più “umano-centrici”, in grado di coinvolgere i sensi e l’emotività dell’utente, grazie a materiali intelligenti, luci, suoni e superfici sempre più sofisticate.

Con la sua partecipazione al Car Design Award 2025, Alcantara conferma il suo ruolo di protagonista trasversale del design contemporaneo, capace di dialogare con settori diversi ma uniti da una comune tensione verso la bellezza e l’innovazione sostenibile. Alla Milano Design Week, Alcantara non è solo materia: è esperienza, emozione e visione del futuro.

Audi House of Progress_Timm Barlet, direttore Audi Iralia, e Gilda Bojardi, Interni Magazine Director

Audi Night incanta il FuoriSalone 2025: tra innovazione, arte e tecnologia

ricarica a terra no auto elettriche paesi del mondo

Senza transizione elettrica, il settore auto è spacciato. Lo dice uno studio