La Ford Focus, una delle compatte di segmento C più iconiche della storia automobilistica, sta per uscire di scena. La produzione di questo modello terminerà definitivamente a novembre 2025 nello stabilimento di Saarlouis, in Germania, senza che sia previsto un successore diretto.
La fine di un’era per Ford in Europa
Dal suo debutto nel 1998, la Ford Focus ha avuto un impatto significativo sul mercato europeo, diventando una delle compatte più apprezzate per la sua guidabilità, affidabilità e tecnologia. La decisione di interrompere la produzione della Focus rientra nella strategia globale di Ford, che mira a concentrarsi su modelli più redditizi, in particolare SUV e veicoli elettrici, riducendo l’offerta di auto tradizionali che non garantiscono più margini di profitto adeguati.
L’elettrificazione come chiave del futuro
Un altro fattore determinante nella scomparsa della Focus è la transizione verso l’elettrico. Ford sta investendo massicciamente nello sviluppo di una gamma completa di veicoli a batteria, adeguandosi alle nuove tendenze del mercato e alle normative sulle emissioni. Tuttavia, l’uscita di scena della Focus lascia un vuoto significativo, soprattutto in Europa, dove modelli come la Peugeot 308, ad esempio, con la sua variante Station Wagon, potrebbero approfittarne per guadagnare quote di mercato.
Un duro colpo per gli appassionati di hot hatch
Oltre al lato commerciale, l’addio alla Focus segna anche la scomparsa di una delle ultime hot hatchback con cambio manuale disponibili sul mercato, dopo aver perso anche la Fiesta ST. Modelli sportivi come la Focus ST hanno rappresentato un punto di riferimento per gli amanti della guida dinamica, e la loro assenza sarà sicuramente sentita dagli appassionati.