Tecnologia

ZF annuncia il lancio del sistema coASSIST: passi avanti sulla guida autonoma

Tempo di lettura: 2 minuti

ZF ha lanciato il proprio sistema di guida semi autonoma di Livello 2+ sulla Dongfeng Aeolus Yixuan 2020, presentata alla fine dello scorso anno. È il primo lancio globale del sistema coASSIST, il quale garantisce funzioni di guida avanzate con particolare attenzione alla sicurezza e al comfort. ZF sostiene inoltre che coASSIST sia il sistema di Livello 2+ più conveniente oggi presente sul mercato.

Il Sistema coASSIST dovrebbe offrire ai conducenti maggiore comfort e benefici in termini di sicurezza rispetto ai competitor, il tutto osservando i futuri rigidi protocolli Euro NCAP 2025.

Dopo l’avvio produttivo, nel prossimo futuro il sistema introdurrà per la prima volta anche il Radar a medio raggio Gen 21. ZF nella fattispecie si occupa di tutta l’integrazione del sistema coASSIST sviluppato insieme al partner Mobileye, che include la tecnologia basata sull’uso di telecamere EyeQTM di Mobileye che si uniscono a un radar a corto raggio.

Guida autonoma di livello 2+ a un prezzo più accessibile

Grazie alla combinazione di queste avanzate telecamere e della batteria di sensori radar con una centralina, sono consentite le classiche funzioni della guida autonoma di secondo livello compresa la possibilità controllare automaticamente la vettura agendo direttamente su volante e acceleratore.

Christophe Marnat, executive vice president for the ZF Electronics and Advanced Driver, ha affermato che:

Il lancio di coASSIST con Dongfeng Motor rappresenta una pietra miliare in quanto assicura ad autovetture dai costi accessibili i vantaggi della guida di Livello 2+. In ZF, crediamo che i sistemi di Livello 2+ che soddisfano avanzati protocolli di test per la sicurezza e che contribuiscono a rendere meno stressante la guida, rappresenteranno nel prossimo futuro il driver primario delle autovetture ed è bello vedere questi sistemi sulle strade mondiali”.

Secondo ZF è fondamentale democratizzare la guida autonoma

Secondo ZF è importante rendere convenienti questi sistemi e consentirne una maggiore penetrazione di mercato. In primo luogo, poiché in tal modo si riuscirebbe a democratizzare i vantaggi, in termini di sicurezza e comfort, della guida semi autonoma; in secondo luogo i consumatori inizierebbero ad abituarsi a questi sistemi in vista della guida totalmente autonoma.

Guida autonoma che non sembra cosi lontana, già oggi l’offerta di ZF che parte da coASSIST e coDRIVE arriva fino all’avanzato sistema coPILOT in grado potenzialmente di offrire caratteriste di guida autonoma di livello 4.

Adriano Cacciola

Share
Pubblicato di
Adriano Cacciola

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

2 days ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

3 days ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

3 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

3 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

3 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

3 days ago