Categorie: Pneumatici

Yokohama continua a investire, anche sull’elettrico

Tempo di lettura: 2 minuti

Le prospettive fiscali di Yokohama per il 2013 sono positive, un altro anno di vendite e ricavi record.

L’azienda prevede un risultato netto di 36,0 miliardi di yen (quasi 300 milioni di €) e un risultato operativo pari a 59 miliardi di yen (oltre 488 milioni di €). Si stima che le vendite nette raggiungeranno un valore pari a 630 miliardi di yen (5,2 miliardi di Euro).
Yokohama confida che ulteriori guadagni verranno dal ricco mercato russo, nazione nella quale la casa madre ha inaugurato lo scorso anno la prima fabbrica, che vedrà nel corso del 2013 un ulteriore investimento per aumentarne la capacità produttiva, da 1,4 a 1,6 milioni. Oltre a rifornire il mercato locale, la fabbrica russa inizierà anche a produrre per esportare alcuni prodotti in Europa.
Insieme a investimenti produttivi e distributivi, Yokohama Rubber continua a sviluppare progetti legati ad una mobilità sostenibile: un recente esempio è la concept car elettrica”Aero-Y”, realizzata interamente da Yokohama e presentata al Salone dell’Auto di Tokyo 2013. La casa madre ha utilizzato e testato le proprie tecnologie eco-compatibili sulla motorizzazione elettrica del futuro, cercando di armonizzare il piacere di guida con il rispetto dell’ambiente. Questa iniziativa evidenzia l’impegno di Yokohama per promuovere la mobilità elettrica e il relativo sviluppo tecnologico: la scocca della vettura è realizzata in fibra di carbonio e pesa solo 1285 chili. Dotata di 215 cavalli, è alimentata da una batteria al litio di 56kWh. “Aero-Y” è equipaggiata con prototipi di pneumatici eco nella misura 175/50 R17 79W all’anteriore e 225/40 R18 88W al posteriore, dotati di mescola all’arancia e peso ridotto, al fine di diminuire la resistenza aerodinamica durante la guida. Il dipartimento tecnico della casa madre non investe quindi solamente le proprie risorse tecnologiche d’avanguardia nello sviluppo di pneumatici high performance in fatto di rispetto ambientale, ma anche per un’aerodinamica complessiva dell’auto capace di influire positivamente sui consumi di carburante.
Tutte queste attività rappresentano gli aggiornamenti corporate attualmente più significativi per la casa madre, costantemente impegnata in una trasversale ricerca di sviluppo e miglioramento della società e dell’ambiente: la mission di Yokohama Rubber, infatti, esposta nel programma ufficiale “Grand Design 100”, è quella di affermarsi come una “Trusted Global Company” capace ci concorrere alla realizzazione di un mondo più vivibile a livello ambientale, sociale ed economico.

AddThis Website Tools
Mauro Giacometti

Classe 88. Automotive Engineering. Mi piace la musica, ma… non quella bella, principalmente quella di cattivo gusto e che va di moda per poche settimane. Amo sciare, ma non di fondo: non voglio fare fatica. La mia auto ideale? Leggera, una via di mezzo tra una Clio Rs e una Lotus Elise. Ma turbo! Darei una gamba per possedere una “vecchia gloria” Integrale.

Share
Pubblicato di
Mauro Giacometti

Recent Posts

Elkann: “L’industria dell’auto è a rischio”

John Elkann suona l’allarme: la morsa dei dazi di Trump da una parte, l’ecoterrorismo normativo…

48 mins ago

Kia rilancia il benzina: arriva il 2.5 turbo da oltre 300 CV, anche per le EREV

Mentre molti costruttori puntano tutto sull’elettrico, Kia propone una mossa controcorrente, almeno in apparenza: il…

54 mins ago

Prova Volkswagen Tayron: l’erede della Tiguan Allspace è Diesel, ibrida e molto spaziosa

Con l'arrivo della nuova generazione di Tiguan, Volkswagen non ha voluto dire addio alla Tiguan…

1 hour ago

Porsche Taycan usata: come risparmiare 100.000 euro su una supercar elettrica

Possedere una Porsche Taycan potrebbe non essere più solo un sogno riservato a pochi. Grazie…

1 hour ago

Mazda 6e, ecco l’elettrica dal prezzo intelligente: si parte da 43.850 euro

Presentata oggi in anteprima nazionale a Roma, la Mazda 6e segna il debutto della prima…

2 hours ago

Ibride plug-in come auto aziendali: perché ha senso nel 2025

Nel 2025, la mobilità aziendale si trova di fronte a un bivio: da una parte…

2 hours ago