Yamaha HL 500: il ritorno del 4 tempi nel motocross

Tempo di lettura: 3 minuti

La Yamaha XT500 non solo fu la capostipite delle moderne enduro di grossa cilindrata con motore a quattro tempi, ma diede anche l’avvio al tentativo di ritorno del quattro tempi ai massimi livelli del motocross.

Derivata dalla XT

In effetti il primo utilizzo in gara di una XT, di fatto la versione denominata TT, più adatta al fuoristrada impegnativo, avvenne nel 1975 quando l’importatore statunitense decise di preparare una di queste macchine ed iscriverla alla ISDT disputata quell’anno sull’isola di Man. La stessa moto finì poi nelle mani di Torsten Hallman che coinvolse nel progetto di una moto da cross col motore quattro tempi anche Sten Lundin, ultimo paladino di questo tipo di motore fino alla fine degli anni ’60.

Fu allestita una ciclistica costituita da un telaio in tubi d’acciaio CrMo che manteneva il tubo principale come serbatoio dell’olio, la forcella anteriore Kayaba come quella utilizzata sulle YZ da cross e gli ammortizzatori posteriori, inizialmente Fox e poi Ohlins.

Sul motore lavorò il tecnico svedese Nils Hedlund e nel 1977 la moto fu pronta e, come racconta lo stesso Hallman, non fu semplice convincere la Yamaha a sostenere la partecipazione di questo piccolo team al mondiale di motocross del 1977.

Per guidare la HL500, questa la sigla della nuova moto, fu ingaggiato Bengt Aberg, ex campione del mondo con la Husqvarna due tempi. Nel corso della  stagione si alternarono piazzamenti e ritiri, ma nel Gran Prix del Lussemburgo Aberg vinse una manche e si classificò terzo nella seconda, riportando dopo 8 anni un quattro tempi sul gradino più alto del podio e chiudendo il mondiale al 9° posto finale.

La Yamaha decise di produrre un primo lotto di 200 repliche della moto di Aberg e per fare questo si appoggiò alla NVT (Norton-Villiers-Triumph) con sede a Shenstone nel sud dell’Inghilterra. Ma l’opposizione delle due tempi era ancora troppo forte e le HL divennero delle “instant classic” utilizzate dai piloti nostalgici del 4 tempi, motore che nel motocross sarebbe tornato alla ribalta solo vent’anni dopo.

Una Yamaha HL 500 italiana

Luciano Caviggioli ci ha raccontato, qualche anno fa, la storia della sua HL500: “Nel 1977 correvo nella regolarità col KTM 340 preso da Farioli. Sono però sempre stato appassionato di quattro tempi. Avevo sentito parlare della HL, che però era esclusivamente da cross e non mi risultava fosse importata in Italia”.

Nel 1978, quando l’importatore Yamoto chiude i battenti e al suo posto nasce la Belgarda, Tino Ventura, che conoscevo bene, mi dice ‘Caviggioli qui c’è una moto che fa per te. Solo tu sei capace di metterla in moto!!’. Quando la vidi capii che era una delle tre HL importate senza molta convinzione dalla Yamoto. quando l’ho vista devo aver fatto una faccia così stupita che mi chiese ‘Allora, non ti piace?’ No, no, gli risposi, mi piace troppo”.

‘E’ molto difficile da mettere in moto, però nel cross ti spingono… e poi al cancelletto di partenza si va col motore in moto…’ Cercava di convincermi, ma non ce n’era bisogno. Mettiamo la benzina, cicchettiamo il carburatore, gli do tre robuste pedalate e il motore parte. Affare fatto. Carico la moto e la porto a casa, convinto di tenerla lì come una reliquia, anche perché non era certo mia intenzione farci del cross”.

Invece l’opportunità di usarla in gara avvenne in occasione di una regolarità nazionale corsa ad Alessandria. Per quell’occasione decido di mollare il “K” 340, metto un impianto elettrico di fortuna sulla HL, un silenziatore, la camuffo da XT e mi iscrivo alla gara. Il terreno pesante e la coppia della HL contribuirono a farmi vincere la classe ‘oltre’ di quella gara, proprio davanti ad Augusto Taiocchi, pilota ufficiale del team KTM-Farioli. Finita la gara Arnaldo si avvicina mi dice con fare piuttosto deciso: ‘Caviggioli, la prossima gara se vieni ancora con quella moto lì sei squalificato per tutto l’anno. E non farmelo ripetere…‘. Farioli è uno che fa sul serio per cui… dalla gara successiva sono tornato al mio KTM…”.

Franco Daudo

Share
Pubblicato di
Franco Daudo

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

6 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

1 day ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago