Anteprime

Xiaomi MX11 (YU7): dopo SU7 il SUV che ricorda la Ferrari Purosangue

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo aver sorpreso il mercato con la berlina SU7, Xiaomi è pronta a tornare alla carica con MX11 (nome ufficiale YU7 dopo che è stata svelata ufficialmente), un SUV elettrico con linee davvero vicine a quelle dell’estrema Ferrari Purosangue.

Dopo il successo travolgente della berlina SU7, Xiaomi si prepara a lanciare il suo secondo modello elettrico, il SUV Xiaomi MX11, atteso per il primo trimestre del 2025. Le foto spia e i render trapelati mostrano linee morbide e raffinate che sembrano ispirarsi al design italiano, evocando chiaramente elementi della Ferrari Purosangue. Il colosso tecnologico cinese punta a rafforzare il proprio ruolo nel settore automobilistico, confermando una strategia che unisce tecnologia avanzata e ispirazioni stilistiche di alta gamma.

Un design italiano per il SUV Xiaomi MX11 (YU7)

Se la SU7 aveva già sorpreso per il suo stile moderno e slanciato, il SUV Xiaomi MX11 alza ulteriormente l’asticella, e infatti la scelta di adottare un design con forme arrotondate e dettagli che richiamano il prestigioso SUV di Maranello, la Ferrari Purosangue, non è casuale.

Xiaomi ha collaborato con designer che vantano un passato significativo in studi europei, tra cui il team che ha lavorato su progetti per marchi iconici del lusso come Maserati e Alfa Romeo. Questo approccio conferisce al MX11 un carattere premium, capace di attirare l’attenzione non solo in Cina ma anche sul mercato globale.

Prestazioni e ambizioni condivise con la SU7

La Xiaomi MX11 eredita il DNA tecnologico della SU7, il primo modello del brand che ha conquistato oltre 100.000 clienti nel 2024, grazie a caratteristiche di altissimo livello come un’autonomia dichiarata di 830 chilometri. Lecito aspettarsi dal nuovo SUV prestazioni di pari livello, se non superiori, soprattutto considerando il boom di ordini che Xiaomi si aspetta di replicare. Parallelamente, l’azienda sta lavorando alla SU7 Ultra, una versione premium della berlina capace di erogare oltre 1.400 CV e di stabilire il record per le auto elettriche di serie al Nürburgring.

Produzione potenziata per un futuro elettrico ambizioso

Per far fronte a questa crescente domanda, Xiaomi ha deciso di costruire una nuova fabbrica, destinata ad aumentare significativamente i volumi produttivi. La capacità annua per la SU7 è stata alzata a 130.000 unità, mentre il SUV MX11 è atteso come una delle novità più richieste del 2025. Questo nuovo impianto testimonia la volontà del brand cinese di diventare un punto di riferimento nel settore automotive, non solo in Asia ma a livello globale.

Con il SUV Xiaomi MX11, il marchio combina tecnologia all’avanguardia e un design che strizza l’occhio alle icone italiane, confermando l’ambizione di acchiappare clienti da ogni fetta di mercato nel panorama dei veicoli elettrici. Ora non resta che attendere la presentazione ufficiale prevista per febbraio 2025, per scoprire se Xiaomi sarà in grado di superare le già alte aspettative.

Alessandro Pittau

Share
Pubblicato di
Alessandro Pittau
Tag: Xiaomi

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

1 day ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

1 day ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

1 day ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

2 days ago