Motorsport

WEC: la 6 ore di Monza regala ancora spettacolo

Tempo di lettura: 2 minuti

Cavallino sempre più rampante, e Ferrari sempre più protagonista al mondiale WEC. Dopo il leggendario primo posto alla 24 Ore di Le Mans, arriva un grande secondo posto nella 6 Ore di Monza con la 499P #50. Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, infatti, tengono banco per tutta la gara alla Toyota di un bravissimo Kamui Kobayashi, che alla fine ha tagliato il traguardo per primo portando alla vittoria l’equipaggio completato da Mike Conway e José Maria Lopez. Terzo posto per la Peugeot 9X8 di Jensen, Di Resta e Vergne. L’altra Ferrari, guidata da Antonio Giovinazzi, James Calado e Alessandro Pier Guidi finisce al sesto posto dopo una grande rimonta dall’ultima posizione, a causa di un contatto alla prima variante, poco dopo la partenza.

La partenza lanciata, infatti, ha visto la Toyota mantenere la prima posizione, seguita dalla Ferrari numero 50, mentre alla prima variante di chicane l’altra Toyota, la #8 di Sebastian Buemi, ha toccato la Ferrari di Giovinazzi, provocando un testacoda che le ha fatto perdere posizioni preziose.

6 Ore Monza 2023 partenza6 Ore Monza 2023 partenza

Tra gli episodi salienti si segnala l’ingresso della safety car dopo circa 20 minuti dall’inizio, con la Toyota numero 8 che ha toccato un’Aston Martin in fase di doppiaggio, costringendola ad uscire di strada. A metà gara un’altra situazione simile, per via di un contatto tra due prototipi della classe LMP2, ed a circa 1 ora e 30 minuti dal termine della gara, a seguito dei problemi meccanici accusati da una Porsche 963. Quest’ultima situazione ha permesso alla Ferrari 499P numero 50, arrivata alla fine seconda, di azzerare il gap dalla Toyota numero 7 di Kobayashi. Con le soste successive la vettura giapponese ha preso il largo, guadagnando diversi secondi, anche se la Ferrari gli è rimasta in scia.

Gara che è terminata quindi positivamente per la Ferrari. La sconfitta è avvenuta soprattutto a causa della diversa strategia per il cambio gomme: alla fine deve cedere agli pneumatici più freschi della Toyota nell’ultima mezz’ora.

Autore: Flavio Garolla

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: WEC

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

1 hour ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

2 hours ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

5 hours ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

6 hours ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

7 hours ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

1 day ago