Categorie: Novità

VW Golf GTI Clubsport S: 10 cose da sapere sulla GTI del record

Tempo di lettura: 2 minuti

Sul circuito Nordschleife del Nürburgring, la Golf GTI Clubsport S fissa il nuovo record per vetture a trazione anteriore, fermando il cronometro sul tempo di 07:49:21. Noi vi riportiamo i dieci “comandamenti” da conoscere sulla vettura del record al “Ring”.

1. Sul circuito Nordschleife del Nürburgring, la Golf GTI più potente di tutti i tempi infrange il record sul giro per vetture di serie a trazione anteriore, fermando il cronometro sul tempo di 07:49:21. Più veloce di Bmw M3 CSL e Lamborghini Gallardo, supera anche la Seat Leon Cupra 280 7.58 e le Megane RS 275 Trophy 7.54 queste ultime le principali concorrenti FWD.

2. La Golf GTI Clubsport S è un’edizione limitata prodotta in soli 400 esemplari, con 310 CV di potenza che permettono lo scatto da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi.

3. Una novità della Golf GTI Clubsport S è rappresentata dallo specifico settaggio “Nürburgring”, che può essere richiamato mediante la selezione del profilo di guida.

4. Il settaggio “Nürburgring” agisce su taratura dell’assetto (DCC), motore, sterzo e sound, adeguandoli alle caratteristiche di un circuito come il Nordschleife.

5. L’assetto della Golf GTI Clubsport S è stato completamente riconfigurato e tarato durante i test sull’impegnativo circuito tedesco.

6. Con un peso a vuoto ridotto a 1.285 kg e un motore da 310 CV, è stato ottenuto il rapporto peso/potenza di una sportiva: 4,15 kg/CV (peso a vuoto EU comprensivo di guidatore e bagagli: 1.360 kg).

7. Il nuovo impianto di scarico, con diametro maggiorato a monte dei terminali di scarico, produce in decelerazione un marcato effetto backfire (ritorno di fiamma).

8. La Golf GTI Clubsport S è una tre porte a due posti; i sedili posteriori sono stati eliminati per motivi di peso.

9. La Golf GTI Clubsport S monta cerchi in lega leggera da 19 pollici modello Pretoria e pneumatici semi slick.

10. Nell’abitacolo, il numero di produzione compreso tra 001/400 e 400/400 segnala l’appartenenza della vettura a un’esclusiva serie speciale.

Mauro Giacometti

Classe 88. Automotive Engineering. Mi piace la musica, ma… non quella bella, principalmente quella di cattivo gusto e che va di moda per poche settimane. Amo sciare, ma non di fondo: non voglio fare fatica. La mia auto ideale? Leggera, una via di mezzo tra una Clio Rs e una Lotus Elise. Ma turbo! Darei una gamba per possedere una “vecchia gloria” Integrale.

Share
Pubblicato di
Mauro Giacometti

Recent Posts

Ecco il concessionario italiano che da solo vende (e fattura) più di alcune case automobilistiche

Autotorino celebra 60 anni: da piccola realtà valtellinese a colosso dell’auto con oltre 3.000 collaboratori…

12 hours ago

Nuova Volvo XC70: l’iconica station ora è un SUV plug-in da 200 km in elettrico

La storia si ripete, ma in chiave moderna. Dopo anni di assenza, Volvo XC70 torna…

13 hours ago

Stellantis, il dopo Tavares si decide a breve: chi è Antonio Filosa, il favorito

Il conto alla rovescia è iniziato: entro giugno 2025 Stellantis annuncerà ufficialmente il nome del…

13 hours ago

Diesel Euro 5, scatta il divieto a Torino e non solo: quando e perché è preoccupante

Dal prossimo 1° ottobre 2025, a Torino e in tutti i Comuni piemontesi con oltre…

15 hours ago

AMG Experience Italia: guida, emozioni e corsi esclusivi. Costi e calendario

Sold out le prime date 2025: ecco come partecipare alle prossime tappe dell’evento più adrenalinico…

15 hours ago

Ecco la nuova FIAT 500 ibrida: primi passi nello stabilimento di Mirafiori

FIAT compie un passo decisivo verso la transizione sostenibile con l’avvio dell’assemblaggio dei primi esemplari…

15 hours ago