Accompagnando quello che è ormai la “battaglia” 2019 di Michelin, siamo anche noi portavoce di questo importante messaggio, che in realtà dice molte cose: quanto conosco i miei pneumatici? Quanto li sfrutto?
Ecco, già iniziando a rispondere a queste due domande, ne vengono fuori tante altre, come ad esempio, quando le cambio io le gomme? A 1,6 mm di battistrada o prima? Dopo avervi parlato dei vantaggi di sicurezza nel cambiarle allo spessore che rappresenta il limite legale di usura, è ora di affrontare l’argomento ecologico, tanto caro in questo periodo a governi e istituzioni.
Cambiare le gomme più tardi, senza sacrificare la sicurezza di guida, comporterebbe un risparmio di pneumatici enorme, quantificabile mentalmente solo attraverso un esempio.
Passare da 3 mm a 1,6 mm nell’intera Europa vorrebbe dire non mandare allo smaltimento ogni anno 128 milioni di pneumatici, che per capire l’ordine di grandezza, equivale a 4 volte il mercato annuale italiano. Il risparmio sarebbe considerevole, quindi, sia per materiali fabbricati, sia per quelli poi smaltiti.
Siete d’accordo? Sentite cosa dice Valerio Sonvilla, Responsabile Prodotto Vettura di Michelin Italia, che parla di sicurezza, e non solo, e fateci sapere cosa ne pensate nei commenti sotto l’intervista.
Toyota ha appena lanciato un vero e proprio gioiello nel mondo delle auto sportive: la…
Alla Milano Design Week Omoda svela il suo secondo veicolo importato anche in Italia dopo…
La lista delle vetture che parteciperanno alla 1000 Miglia 2025 è stata stilata dall’apposita Commissione…
Un mese di promozioni, test ride, vantaggi esclusivi e finanziamenti a tasso zero: ad aprile…
Torna WAY2RIDE, la formula di finanziamento flessibile e innovativa frutto della collaborazione tra Suzuki e…
A sei mesi dalla sua presentazione, GOT – G Owners Tribe è già una realtà…