Le vendite delle auto elettriche sono in calo a causa delle limitate infrastrutture di ricarica, degli alti costi e delle autonomie insufficienti, spingendo molte case automobilistiche, come Volvo, a puntare sui modelli ibridi. Volvo sta ricalibrando la sua strategia, continuando a investire nei veicoli ibridi plug-in e leggeri, vista la domanda ancora forte da parte dei clienti. La transizione completa all’elettrico è posticipata, con l’obiettivo di adattarsi gradualmente alle esigenze del mercato e alle pressioni normative future.
L’auto elettrica sta vivendo un periodo difficile: le vendite calano, le colonnine di ricarica sono poche, i costi di ricarica sono alti e l’autonomia promessa spesso non viene rispettata. Perciò, molte case automobilistiche stanno puntando sulle ibride, come Volvo, di proprietà della cinese Geely. Questo è un pragmatismo necessario per rispondere alle esigenze del mercato. Dopo vari annunci pro-elettrici, ora si torna alle auto ibride. Jim Rowan, CEO di Volvo, ha affermato che le ibride possono essere un ponte per i clienti esitanti.
Non solo Volvo sta riconsiderando la propria strategia, ma anche altre case come Aston Martin e Volkswagen stanno rallentando le loro ambizioni elettriche a causa della perdita di slancio delle immatricolazioni. Volvo aveva dichiarato di voler abbandonare i motori termici per passare direttamente all’elettrico entro il 2030, ma il calo delle vendite in Cina e Stati Uniti ha portato a una revisione di questa posizione. Rowan ha ribadito l’impegno per l’elettrico, ma ha ammesso che ci vorrà tempo per una completa elettrificazione. Nel frattempo, Volvo continuerà a investire in modelli ibridi plug-in, molto apprezzati dai clienti.
Il passaggio completo all’elettrico è dunque rinviato, a meno che non ci siano pressioni da parte di altri gruppi per rivedere le politiche a Bruxelles. Senza profitto, anche l’amore per l’elettrico potrebbe svanire. Negli Stati Uniti, i rivenditori Volvo prevedono di vendere veicoli ibridi ben oltre la fine del decennio. Volvo sta cercando di sfruttare le piattaforme Geely per ampliare la gamma di ibridi plug-in. A maggio, Geely ha avviato una joint venture con Renault per sviluppare motori a combustione interna e ibridi più efficienti. Volvo sta anche considerando di aggiornare la piattaforma SPA1 per supportare varianti ibride dei crossover Volvo XC90 e Volvo XC60. Sul fronte USA, il mercato dei veicoli elettrici Volvo è crollato a causa della crescente concorrenza e della guerra dei prezzi innescata da Tesla.
Sarà la straordinaria Lancia Flaminia Loraymo del 1960 la protagonista assoluta della quarta edizione del…
Con la nuova piattaforma e-commerce, Drivalia rivoluziona il mercato dell’usato, offrendo auto garantite e servizi…
Il Codacons denuncia una sproporzione ingiustificabile tra il calo delle quotazioni del petrolio e i…
Mercedes-Benz rivoluziona ancora una volta il concetto di berlina di lusso con il Model Year…
Dall’unione tra l’iconica microcar e i materiali innovativi made in Italy nasce una nuova visione…
Intelligenza artificiale, mobilità del futuro e design d’avanguardia protagonisti della mostra "XPENG: #FUTUREMOBILITY". In occasione…