Sbarca in Cina, o più di preciso esclusivamente per la Cina, Volvo EM90. Si tratta del primo monovolume elettrico del brand svedese. Nel Paese asiatico è già ordinabile, territorio e mercato dove le vetture monovolume sono più ricercate, specie se provenienti da costruttori premium. Scopriamo insieme la nuova Volvo EM90 com’è.
Il primo monovolume elettrico Made in Sweden è finalmente ordinabile, ma solo in Cina. È la nuova Volvo EM90, vettura pronta a prendersi un ruolo importante nel mercato automobilistico cinese, dov’è ordinabile in esclusiva. In Cina una vettura come la nuova Volvo EM90 può raggiungere ottimi numeri, in quanto gli automobilisti cinesi prediligono e sono molto attratti dalle auto monovolume dei costruttori premium. Si presenta lungo 5,2 metri, largo 2, alto 1,85 metri, con passo di 3,2 metri e peso di ben 2.763 kg ed è mosso da un motore 100% elettrico, perfettamente in linea con i nuovi dettami presenti nella filosofia di Volvo, brand intenzionato a commercializzare unicamente modelli a batteria a partire dal 2030. Quella di dar vita ad un monovolume elettrico non è una scelta che in controtendenza rispetto alla forte richiesta di SUV, ma è più un voler fornire un’alternativa valida a chi ricerca comfort, spazio e sicurezza sfruttando al meglio la base della Zeekr 009 ma senza ereditarne l’estetica, la quale è fortemente svedese con le luci anteriori e posteriori con disegno a martello di Thor, mascherina chiusa e logo illuminato al centro. Linee espressamente da monovolume per la nuova Volvo EM90, con tetto parallelo al terreno, coda verticale e portiere posteriori scorrevoli.
La nuova Volvo EM90, essendo una vera e propria monovolume, seppur elettrica, gode della presenza di spazi ampissimi. Gli interni presentano 6 sedili disposti su tre file, con quella centrale più comoda e curata, che esalta l’anima da lounge room su ruote con poltrone reclinabili, massaggianti, ventilate e riscaldate. La prima fila di seggiolini non presenta monitor installati sugli schienali, in quanto lo schermo è ancorato al cielo del tetto e si mostra all’occorrenza. Sulla plancia campeggia il monitor touchscreen da 15,4” a uso e consumo di guidatore e passeggero anteriore, ricco di funzionalità, a corredo c’è anche la strumentazione digitale mostrata su un monitor sistemato dietro il volante, in posizione ribassata. I pulsanti touch e i comandi vocali amministrano la gestione e le funzionalità do finestrini, sedili, schermi, illuminazione e aria condizionata. Il sistema audio Bowers & Wilkins da 21 altoparlanti dona alla nuova Volvo EM90 un’acustica da sala da concerto privata in movimento.
Sotto al monovolume Volvo EM90 è installato posteriormente un motore 100% elettrico da 200 kW (equivalenti a 268 CV di potenza), che consentono alla vettura svedese di compiere lo scatto da 0 a 100 km/h in 8,3 secondi. L’autonomia è calcolata secondo il ciclo di omologazione cinese ed è certificata per un’autonomia di 790 km, il tutto grazie a batterie da 116 kWh. Non si può escludere che la nuova Volvo EM90, in futuro, verrà equipaggiata con un doppio motore, uno per asse.
Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…
Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…
Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…
Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…
Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza,…
Nel cuore della Brera Design Week di Milano, tra installazioni d’avanguardia e atmosfere raffinate, ha…