Tecnologia

Volvo e Uber guardano alla guida autonoma

Tempo di lettura: < 1 minuto

Volvo e Uber hanno firmato un contratto che vedrà la Casa svedese impegnarsi per fornire una flotta composta da decine di migliaia di vetture già dotate di guida autonoma tra il 2019 e il 2021.

Come la nuova Serie 60 e 90, anche i suddetti veicoli si baseranno sulla nuova piattaforma SPA (Architettura di Prodotto Scalabile), completamente modulare e sviluppata al 100% da Volvo. Già di base studiata per i futuri veicoli elettrici, attualmente la si può trovare per i modelli top di gamma della Serie 90 e sul nuovo SUV medio XC60.

Una partnership solida quella tra Volvo e Uber, il popolare servizio di courtesy car che ancora viene pesantemente ostacolato in Italia: annunciata nell’agosto 2016, la nuova fornitura di veicoli a guida autonoma rappresenta lo step 2 del piano di sviluppo.

La tecnologia sta cambiando profondamente l’industria automobilistica e Volvo Cars ha scelto di partecipare attivamente a questo stravolgimento,” ha commentato Håkan Samuelsson, Presidente e CEO. “Noi puntiamo a diventare il fornitore preferenziale delle aziende erogatrici di servizi di ride sharing con veicoli AD in tutto il mondo. L’accordo firmato oggi con Uber è un chiaro esempio del percorso che abbiamo intrapreso.”

La flotta sarà composta prevalentemente da XC90 le quali già possono contare su sistemi di assistenza piuttosto evoluti, come il Pilot Assist di livello 2, mentre Uber integrerà i suoi sistemi di guida autonoma, base comune per poi riportare sulla gamma del futuro della Casa svedese le nuove tecnologie sviluppate con un partner in più. La prima Volvo a guida completamente autonoma, di livello 4 o 5 (qui la nostra guida sui vari livelli e su come funzionano) dovrebbe infatti arrivare nel 2021.

AddThis Website Tools
Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: UberVolvo

Recent Posts

Ecco il Re dei SUV a marzo 2025: è lui il più venduto

Marzo si chiude con un trionfo per Jeep: la Avenger si conferma il SUV più…

7 hours ago

Mercato auto Marzo: una leggera ripresa, ma settore in equilibrio precario

Dopo mesi di incertezza, il mercato automobilistico italiano segna un’inversione di tendenza: a marzo 2025,…

8 hours ago

Le sospensioni ad aria secondo Audi: come funzionano e quali modelli le hanno

L'evoluzione delle sospensioni pneumatiche Audi Le sospensioni pneumatiche Audi rappresentano un'evoluzione tecnologica costante, con sei…

9 hours ago

Porsche aggiorna i suoi sistemi di infotainment: cosa cambia

A partire da giugno, con il nuovo anno modello, Porsche introduce importanti aggiornamenti tecnologici per…

10 hours ago

Italdesign per Avathor: arriva il nuovo dispositivo medico elettrico di mobilità inclusiva

Nel mondo della mobilità elettrica, l'inclusività sta assumendo sempre più un ruolo centrale, e un…

11 hours ago

Tenere il posto nel parcheggio per qualcuno è un reato, lo dice la Cassazione

Il parcheggio in città è da sempre una delle sfide più stressanti per gli automobilisti:…

12 hours ago