Attualità

Volkswagen rompe gli accordi sindacali: a rischio migliaia di posti di lavoro

Tempo di lettura: 2 minuti

Volkswagen ha deciso di recedere da storici accordi sindacali, tra cui quello che garantisce i posti di lavoro in Germania fino al 2029, per ridurre i costi e rimanere competitiva. Questa mossa apre la possibilità di licenziamenti, mentre il colosso affronta la pressione del mercato automobilistico e della concorrenza nell’elettrico. Il sindacato IG Metall ha promesso di opporsi fermamente a qualsiasi taglio di posti di lavoro.

Volkswagen in crisi: fine degli accordi sindacali dopo trent’anni

Il Gruppo Volkswagen ha recentemente informato il sindacato tedesco IG Metall della decisione di recedere da alcuni accordi sindacali, inclusi quelli che per trent’anni, quindi dal 1994, hanno garantito i livelli occupazionali in Germania. Questa scelta segna una svolta importante nelle relazioni industriali del colosso automobilistico, che potrebbe portare a conseguenze significative per migliaia di lavoratori.

Secondo i media internazionali, una comunicazione interna dell’azienda spiega che la decisione è stata motivata dalle attuali difficoltà economiche. Gunnar Kilian, responsabile delle risorse umane di Volkswagen, ha dichiarato che è necessario migliorare la competitività sui costi per investire in nuove tecnologie e prodotti innovativi, in linea con le esigenze di un mercato sempre più sfidante.

Crisi del Gruppo Volkswagen: possibili licenziamenti a partire dal 2025

Il patto sindacale tutela i posti di lavoro fino al 2029, ma con la sua revoca potrebbero verificarsi licenziamenti già a partire dal 30 giugno 2025.

Kilian ha aggiunto che questo periodo di transizione consentirà all’azienda di collaborare con i rappresentanti dei lavoratori per trovare soluzioni in grado di preservare la competitività e la sostenibilità del Gruppo. Volkswagen si trova infatti sotto pressione a causa della debolezza del mercato automobilistico e della crescente concorrenza dei produttori di veicoli elettrici, soprattutto quelli cinesi e Tesla.

Per affrontare questa crisi, Volkswagen ha annunciato un piano di tagli drastici e una ristrutturazione che potrebbe portare alla chiusura di uno o più dei sei stabilimenti tedeschi, dove lavorano circa 300.000 persone. Daniela Cavallo, presidente del consiglio di fabbrica, ha dichiarato che il sindacato farà di tutto per difendere i posti di lavoro, affermando che resisteranno con tutte le forze a questo attacco storico ai posti di lavoro e che non accetteranno licenziamenti.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: Volkswagen

Recent Posts

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

13 hours ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

18 hours ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

19 hours ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

19 hours ago

All’asta la Ferrari più leggendaria di Schumacher: pronta a battere ogni record

Il mondo della Formula 1 si prepara a un evento storico: la Ferrari F2001, una…

20 hours ago

Queste auto sono le più svalutate di tutte nel 2025: lo studio USA

Negli Stati Uniti, il Jaguar I-PACE si conferma l’auto con la maggiore svalutazione nel 2025,…

21 hours ago