Categorie: Curiosità

Volkswagen Passat blindate per la Guardia di Finanza

Tempo di lettura: 2 minuti

Continua il rapporto di collaborazione tra la Guardia di Finanza e la Volkswagen, iniziato lo scorso anno con la fornitura di Volkswagen Caravelle 4Motion alle Stazioni del Soccorso Alpino del Corpo.

La casa automobilistica tedesca ha ora fornito alle Fiamme Gialle un lotto di auto blindate – modello Passat – che saranno destinate a specifici servizi di sicurezza e scorta.

L’utilizzo di queste particolari vetture, dotate di motori potenti e di differente struttura telaistica rispetto ai modelli di serie in ragione del maggior peso degli schermi e delle blindature aggiunte al veicolo, ha richiesto lo svolgimento di uno specifico corso di guida tenutosi presso il circuito dell’Istituto Sperimentale Auto e Motori (ISAM) di Anagni (FR).

Un team d’istruttori e piloti di alto livello appartenenti alla Guardia di Finanza ed alla Scuola di Guida Sicura (SGS), coadiuvato dai responsabili dell’Ufficio Motorizzazione del Comando Generale del Corpo, ha dato la possibilità ai partecipanti di familiarizzare con le nuove vetture e di affinare stile e capacità tecniche di guida veloce su auto caratterizzate da un peso superiore alle berline di serie.

Le Volkswagen Passat in versione blindata, peraltro dotate di trazione integrale e cambio DSG, sono quindi state sperimentate simulando differenti situazioni operative d’emergenza, che hanno messo a dura prova uomini e mezzi; una prova superata a pieni voti da tutti.

Una breve riflessione al termine dell’articolo

Un indubbio plauso va a Volkswagen per saper coltivare con così tanta professionalità un rapporto importante come quello con le nostre forze dell’ordine, dotandole di mezzi capaci di aiutarle nel fondamentale servizio svolto. Non può non sollevare qualche perplessità, tuttavia, la scelta di un’amministrazione dello Stato che opta per un marchio estero, specie alla luce del momento non facile che sta vivendo il nostro sistema produttivo. È possibile che il marchio italiano non abbia partecipato alla gara d’appalto – non siamo in grado di dirlo – così come ci rendiamo conto che l’attuale gamma dell’intero Gruppo Fiat non offre un modello comparabile alla Passat e che questa assenza pesa non solo in questo frangente specifico, ma più in generale nella competitività del Lingotto. Ma forse ci si sarebbe potuti “accontentare” – ad esempio – di una Alfa Romeo Giulietta, oppure se la trazione integrale è un elemento indispensabile, di una Fiat Freemont. Lo sappiamo, non sono delle Passat, ma sono pur sempre automobili italiane. Ed in un momento come quello che stiamo vivendo, non si tratta di un dettaglio.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Xpeng arriva in Italia: ecco i modelli che porta

Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…

7 hours ago

Arrivano Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid: come funziona il powertrain Hyundai

Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…

9 hours ago

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…

9 hours ago

Cupra Terramar conquista le 5 stelle Euro NCAP

Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…

10 hours ago

Bosch Motorsport e MissionH24 accelerano la corsa all’idrogeno liquido

Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza,…

10 hours ago

Denza arriva in Italia: lusso hi-tech e design. Due nuovi modelli

Nel cuore della Brera Design Week di Milano, tra installazioni d’avanguardia e atmosfere raffinate, ha…

10 hours ago