Novità

Volkswagen I.D. Crozz II: a Francoforte con l’evoluzione del SUV della famiglia I.D.

Tempo di lettura: 2 minuti

Il conto alla rovescia per una diffusione sempre più ampia della mobilità elettrica è iniziato. Il 2020 potrebbe essere l’anno della svolta. La Volkswagen spinge questo cambiamento epocale e presenta al Salone di Francoforte la nuova I.D Crozz II, il secondo veicolo di una nuova generazione di innovative auto elettriche appartenenti alla famiglia I.D..

Nel 2020, si inizierà con la versione di serie della compatta I.D.1, una quattro porte con ampio portellone. È stata inoltre confermata anche la finestra temporale per il lancio del successivo modello I.D.: la I.D. Crozz1, un SUV a trazione integrale a emissioni zero, previsto anch’esso per il 2020.

Di quest’ultimo, la Volkswagen presenta al Salone di Francoforte una versione ulteriormente ottimizzata e dal look ancora più caratterizzato e chiaramente orientato alla produzione di serie: la I.D. Crozz II. Già in agosto, la Volkswagen e la Volkswagen Veicoli Commerciali hanno dichiarato che il van a zero emissioni I.D. Buzz1 – la nuova interpretazione del leggendario Bulli – sarà in commercio nel 2022 come parte integrante della famiglia I.D..

Ad accomunare tutti i prototipi I.D. la base costruttiva specifica e un DNA stilistico dedicato alla elettromobilità. Ulteriori caratteristiche comuni: autonomia a emissioni zero tra 5001 e 6001 km, configurazione degli interni in stile lounge (Open Space), digitalizzazione di tutti gli elementi di visualizzazione e di comando e integrazione di una modalità di marcia completamente automatizzata, disponibile a richiesta (I.D. Pilot).

Entro il 2025 il Gruppo Volkswagen porterà sul mercato oltre 30 nuovi veicoli elettrici. I modelli della Volkswagen – la I.D., l’I.D. Buzz e la I.D. Crozz – sono tre dei principali protagonisti di questo processo di elettrificazione.

I.D. Crozz III.D. Crozz II

La I.D. Crozz II, dal carattere sportivo e interattivo, è dotata di trazione integrale 4Motion che convince tanto nella “giungla” urbana quanto nei tratti accidentati percorsi da chi ama vivere all’insegna di una mobilità assoluta. La vettura monta un motore elettrico sull’asse anteriore e uno su quello posteriore, affidando la distribuzione della potenza della trazione integrale 4Motion a un collegamento elettrico. Con batteria completamente carica, la I.D. Crozz (180 km/h di velocità massima per 225 kW di potenza di sistema) vanta fino a 500 chilometri (NEDC) di autonomia. Grazie al sistema di ricarica rapida, la batteria a elevate prestazioni ritorna all’80% della propria capacità in 30 minuti, collegandosi a un punto di ricarica con una potenza di 150 kW (DC).

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Ecco la Citroën Ami più pazza del mondo? Corre a 130 km/h e ha un motore Tesla

Sembra uno scherzo, ma è tutto vero: una Citroën Ami, il piccolo quadriciclo elettrico pensato…

3 mins ago

Sei sicuro di usare bene la frizione? Ecco gli errori che rovinano (in silenzio) una delle parti più costose dell’auto

Il pedale della frizione sembra innocuo, ma può trasformarsi nel peggior nemico del tuo portafogli.…

8 mins ago

La nuova Abarth protagonista nell’ultima videoclip della hit di Fedez e Clara [VIDEO]

Nel video di Scelte Stupide, il singolo estivo firmato da Fedez e Clara, c’è una…

14 mins ago

Schilometraggio auto: ecco quali sono le auto più manomesse

Uno studio svela l’inganno dei contachilometri truccati: a rischio le utilitarie, ma anche le auto…

25 mins ago

Il governo smonta le parole di Salvini sul “droga zero” con una circolare

Il principio di “tolleranza zero” alla guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti, voluto con forza…

32 mins ago

Prova KGM Actyon: SsangYong risorge con un SUV da meno di 40.000 euro

Con il debutto del KGM Actyon, il marchio coreano, ex SsangYong, torna sul mercato italiano…

2 hours ago