Volkswagen sta sviluppando un motore con un innovativo sistema di distribuzione che potrebbe ridurre drasticamente i costi di manutenzione. Le recenti fughe di notizie rivelano che la casa di Wolfsburg sta lavorando a una tecnologia che elimina la tradizionale cinghia o catena di distribuzione, sostituendole con un sistema a ingranaggi.
La casa automobilistica tedesca sembra voler riprendere una soluzione già adottata nel passato, in particolare con il motore 2.5 TDI del primo Touareg. Tuttavia, questa volta il sistema viene modernizzato e reso più efficiente per adattarsi alle nuove esigenze di mercato, in cui l’elettrificazione non è l’unica strada da percorrere. Volkswagen è convinta che i motori a combustione abbiano ancora un futuro, ancor di più con carburanti alternativi e non fossili.
Il cuore di questa innovazione sta nella sostituzione della cinghia o della catena di distribuzione con un sistema di ingranaggi. Questo meccanismo trasmette la potenza dal motore agli alberi a camme in modo più diretto ed efficiente. I principali vantaggi sono:
Secondo le informazioni trapelate, il nuovo motore Volkswagen potrebbe avere una configurazione a due valvole per cilindro invece delle tradizionali quattro. Questo suggerisce un’architettura più semplice e affidabile, con un rendimento termico ottimizzato per l’uso in configurazioni ibride. Il sistema a ingranaggi non si limiterebbe alla distribuzione, ma coinvolgerebbe anche accessori come la pompa dell’acqua, dell’olio, il compressore dell’aria condizionata e la servoassistenza dello sterzo, eliminando ulteriori cinghie ausiliarie.
Come detto, l’adozione di un sistema a ingranaggi per la distribuzione non è una novità assoluta per Volkswagen: un principio simile venne utilizzato nel motore 2.5 TDI a cinque cilindri del primo Touareg. Tuttavia, questa nuova implementazione sembra essere pensata per il futuro dell’ibridazione, con una componente elettrica in grado di compensare eventuali limiti prestazionali del motore termico.
Toyota ha appena lanciato un vero e proprio gioiello nel mondo delle auto sportive: la…
Alla Milano Design Week Omoda svela il suo secondo veicolo importato anche in Italia dopo…
La lista delle vetture che parteciperanno alla 1000 Miglia 2025 è stata stilata dall’apposita Commissione…
Un mese di promozioni, test ride, vantaggi esclusivi e finanziamenti a tasso zero: ad aprile…
Torna WAY2RIDE, la formula di finanziamento flessibile e innovativa frutto della collaborazione tra Suzuki e…
A sei mesi dalla sua presentazione, GOT – G Owners Tribe è già una realtà…