Con l’arrivo della nuova Volkswagen Arteon la Casa tedesca pone un nuovo limite sul fronte della guida autonoma grazie a dispositivi interconnessi tra loro, come lo è l’interazione dei loro sensori e computer che rendono di fatto possibili le funzioni di guida autonoma, partendo dall’ Emergency Assist.
Attraverso l’unione di quattro sistemi di assistenza alla guida, la Arteon è dotata di una tecnologia che in molte circostanze può prevenire pericolosi incidenti: l’ Emergency Assist 2.0. Non appena i sensori dell’ultima nata in Volkswagen rilevano che il guidatore è in stato d’incoscienza, la Arteon prende autonomamente il comando. Entro i limiti delle capacità del suo sistema, avverte gli altri utenti della strada e sterza automaticamente verso la corsia più a destra, dove poi si ferma.
Si tratta della peggiore delle ipotesi, tuttavia può capitare che problemi di salute più o meno gravi o un semplice abbassamento di pressione possano causare una perdita di coscienza nel guidatore con conseguenze nefaste per lui e per gli altri automobilisti. È proprio in queste situazioni che la seconda generazione dell’Emergency Assist è in grado di intervenire. Combina l’ACC (Adaptive Cruise Control), il Side Assist, il Lane Assist e il Park Assist in un unico sistema. Questa unione è capace – entro i suoi limiti tecnici – di arrestare l’automobile nella corsia più a destra.
L’ Emergency Assist funziona così: non appena i sensori riconoscono che per un tempo determinato il guidatore non ha utilizzato né l’acceleratore, né i freni, né lo sterzo, il sistema avvia delle contromosse coordinate. Per prima cosa, il guidatore è oggetto di sollecitazioni tramite avvisi acustici, visivi e fisici (colpo di freno).
Se, tuttavia, non reagisce, l’ Emergency Assist attiva la procedura di arresto d’emergenza descritta sopra. Il sistema attiva in automatico le quattro frecce d’emergenza. Inoltre, attraverso i componenti del Park Assist (sterzo ad assistenza elettromeccanica) e del Lane Assist (rilevamento della corsia attraverso telecamere), la Arteon opera delicate manovre di sterzo per avvertire i guidatori dei veicoli circostanti della situazione di pericolo.
Nel frattempo, l’ACC facilita la frenata automatica e contribuisce, grazie ai sensori radar del frontale, a evitare che l’automobile tamponi i veicoli che precedono. In strade con più corsie, una nuova funzione dell’Emergency Assist 2.0 permette alla Arteon di sterzare in modo controllato fino alla corsia più a destra. Sono il Park Assist e il Lane Assist che rendono possibile questa operazione, mentre il Side Assist utilizza i sensori a ultrasuoni per controllare il traffico che segue l’automobile, in modo da minimizzare il rischio di collisioni durante il cambio di corsia.
Stai per comprare un’auto elettrica? Ecco cosa devi davvero sapere per non pentirtene Acquistare un’auto…
In un’epoca in cui il Diesel è ormai un’opzione sempre più marginale nel mercato delle…
Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…
La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…
Dopo anni di attese, annunci mancati e promesse rinviate, il Tesla Semi sembra finalmente vedere…
Dopo un primo trimestre 2025 da record, Ferrari festeggia utili e vendite globali in forte…