Attualità

Sulla Volkswagen Arteon il cruise control adattivo ACC

Tempo di lettura: 2 minuti

La nuova Volkswagen Arteon è l’ammiraglia della Casa di Wolfsburg pensata per i lunghi viaggi, situazioni ideali in cui il nuovo cruise control adattivo ACC migliora il comfort di guida, grazie ai più recenti progressi che integrano per la prima volta i limiti di velocità.

Rispetto al cruise control, che regola semplicemente la velocità, l’ACC ha aggiunto la possibilità di prendere il controllo di freni e acceleratore. Tuttavia, molti di coloro che hanno guidato un’auto dotata di ACC si sono chiesti almeno una volta se un giorno il sistema sarebbe arrivato a “pensare” e quindi a tenere anche in considerazione le curve e i limiti di velocità, offrendo così ancora più comfort e sicurezza.

La Arteon è intervenuta proprio su questo aspetto, infatti entro i limiti del sistema, il cruise control adattivo ACC è in grado di reagire alle curve e ai limiti di velocità, integrandoli nella regolazione adattiva della velocità. Il nuovo ACC della Arteon utilizza infatti il sensore radar per il mantenimento della velocità, una telecamera nel parabrezza e le indicazioni sull’itinerario fornite dal sistema di navigazione. Attraverso la telecamera e il riconoscimento della segnaletica stradale associato, la Arteon è in grado di “vedere” i limiti di velocità, cui l’ACC si adegua.

E le curve?

L’assistente alle curve interviene in prossimità dei tornanti. Utilizzando le informazioni relative al percorso fornite dal navigatore, l’auto è in grado – entro i limiti del sistema – di riconoscere la sua posizione e regolare la velocità in prossimità di curve, rotonde e incroci. Possono essere riconosciuti anche segnali che indicano entrate o uscite.

L’ACC integra inoltre il sistema di controllo perimetrale Front Assist con funzione di frenata di emergenza City. In combinazione con il cambio automatico a doppia frizione DSG, l’ACC permette alla Arteon persino di ripartire da sola: per esempio, nel traffico “a singhiozzo”.

In presenza del DSG, l’ACC è attivo a velocità comprese tra 0 e 210 km/h. Da 30 km/h, l’ACC è in grado di mantenere costantemente la velocità desiderata. Grazie al sistema di controllo della velocità predittivo, l’ACC di nuova generazione migliora il comfort di guida e contribuisce a ridurre i consumi, grazie alle funzioni predittive di frenata e accelerazione.

 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

8 hours ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

9 hours ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

9 hours ago

All’asta la Ferrari più leggendaria di Schumacher: pronta a battere ogni record

Il mondo della Formula 1 si prepara a un evento storico: la Ferrari F2001, una…

10 hours ago

Queste auto sono le più svalutate di tutte nel 2025: lo studio USA

Negli Stati Uniti, il Jaguar I-PACE si conferma l’auto con la maggiore svalutazione nel 2025,…

10 hours ago

Trump vuole far fuori Musk dal governo: lui risponde “fake news”

Elon Musk smentisce con fermezza le indiscrezioni secondo cui sarebbe in procinto di lasciare il…

11 hours ago