Attualità

Visura targa auto: come si fa e a cosa serve

Tempo di lettura: 3 minuti

In Italia, in base a quanto stabilito dal Codice della Strada, i veicoli a motore sono ammessi alla circolazione su strada solo se dotati di targa. Lo stabilisce, nello specifico, il comma 1 dell’articolo 100; secondo il dispositivo, infatti, “gli autoveicoli devono essere muniti, anteriormente e posteriormente, di una targa contenente i dati di immatricolazione”. Le moto e i rimorchi, invece, devono montare la targa soltanto sul retro.

I “dati di immatricolazione” ai quali fa riferimento la normativa includevano, fino al 1992, la sigla che identificava la provincia nella quale era stato immatricolato il veicolo. Tale riferimento è stato rimosso dall’introduzione di un nuovo formato (le cosiddette ‘targhe europee’), utilizzate a partire dal 1993. Da allora, la targa riporta un codice alfanumerico che rappresenta un identificativo univoco tra un determinato veicolo e il protocollo di immatricolazione.

Cos’è la visura della targa

Ogni numero di targa, corrispondente ad una specifica immatricolazione, viene annotato in un apposito registro pubblico, il PRA – Pubblico Registro Automobilistico – gestito dall’ACI, l’Automobile Club d’Italia. Nel database del PRA sono riportati tutti gli estremi di identificazione dei veicoli immatricolati in Italia. Chi, per interesse o necessità, volesse avere accesso a tali informazioni, può farlo richiedendo una visura.

Il termine, in realtà, identifica sia l’attività di ricerca all’interno della banca dati sia il documento riepilogativo contenente i dati riscontrati. Nello specifico, quindi, la visura della targa di un veicolo è una ricerca, effettuata all’interno del Pubblico Registro Automobilistico, a partire dal solo numero di targa.

Come si ottiene la visura

Esistono diversi modi per richiedere ed ottenere una visura della targa di un veicolo. Anzitutto, è possibile rivolgersi direttamente al PRA, inoltrando richiesta presso un ufficio competente per il territorio. In alternativa, è possibile effettuare la procedura in modalità telematica, attraverso il sito ufficiale dell’ACI.

Vi è poi una terza soluzione, ossia affidarsi ad un portale specializzato come Ivisura.it per effettuare una ricerca targa all’interno del Pubblico Registro Automobilistico. In ogni caso, è sufficiente conoscere con esattezza il numero di targa del veicolo sul quale si vuole fare la ricerca d’archivio. È bene ricordare che non sono registrati al PRA alcune particolari categorie di veicoli, ossia i ciclomotori (motocicli con cilindrata fubi a 50 cc), i mezzi agricoli e i veicoli immatricolati prima del 1993.

A cosa serve la visura della targa auto

In linea di principio, la visura targa serve a raccogliere le informazioni principali relative ad un determinato veicolo tra quelli registrati al PRA. Nello specifico, un documento di visura riporta:

  • gli estremi anagrafici del proprietario del veicolo; in alternativa, viene riportata la ragione sociale se il mezzo è di proprietà di una società o di un’azienda;
  • i dati anagrafici del conducente, se il veicolo è in leasing;
  • i dati tecnici del veicolo, ossia marca, modello, le caratteristiche della motorizzazione (tipo di alimentazione, cilindrata e potenza);
  • la data dell’atto di vendita e quella di trascrizione al PRA;
  • la presenza di eventuali gravami, ossia denunce di furto, fermi amministrativi, ipoteche.

Di conseguenza, la visura della targa è un ottimo strumento di tutela nell’ambito della compravendita di auto e moto tra privati. In casi del genere, infatti, è nell’interesse del potenziale acquirente verificare se il veicolo risulta registrato al PRA e se, eventualmente, sia sottoposto a fermi amministrativi o altri gravami. In tal caso, infatti, il veicolo non può essere ammesso alla circolazione su strada se non dopo la rimozione di tali impedimenti. Nello scenario peggiore, la visura consente di verificare se l’auto risulta rubata oppure cancellata dal Pubblico Registro Automobilistico. Tali riscontri possono essere utilizzati per valutare in maniera più accurata la possibilità di acquisto ed evitare possibili rischi successivi alla chiusura della transazione.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

3 hours ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

9 hours ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

9 hours ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

10 hours ago

All’asta la Ferrari più leggendaria di Schumacher: pronta a battere ogni record

Il mondo della Formula 1 si prepara a un evento storico: la Ferrari F2001, una…

10 hours ago

Queste auto sono le più svalutate di tutte nel 2025: lo studio USA

Negli Stati Uniti, il Jaguar I-PACE si conferma l’auto con la maggiore svalutazione nel 2025,…

11 hours ago