Attualità

Vettel a muro con la SF71H al F1 Milan Festival

Tempo di lettura: 2 minuti

Non una gran figura per l’idolo dei ferraristi in questo pre-GP d’Italia: pochi minuti fa, Vettel si è reso protagonista di un piccolo incidente davanti alle migliaia di persone accorse al F1 Milan Festival, iniziato oggi lungo la Darsena sui Navigli.

Dopo aver lasciato a Kimi Raikkonen l’onore di sfilare per primo davanti alla folla accorsa in grande numero per questo evento unico nel suo genere, giusto per scaldare gli animi prima di domenica, Vettel ha ereditato il volante dal finlandese e, dopo qualche donut strappa applausi (con una mano sola), si è incredibilmente appoggiato alle barriere nella parte finale del circuito, quello utile a invertire la direzione sul piccolo tracciato ricavato nella zona sud di Milano.

Un lieve contatto che costerà qualche migliaio di euro alla Scuderia Ferrari, per di più con la stessa SF71H che scenderà in pista a Monza questo weekend e fresca vincitrice del GP del Belgio. Si è infatti staccato il supporto dell’ala anteriore, come si evince dal video condiviso sulla pagina Twitter di Formula Humour, che ringraziamo per la condivisione.


Non un grande inizio di weeekend per Vettel e la rossa ma sono cose che possono capitare. Un po’ meno la figura da “pollo” davanti alla folla milanese che ha accolto con clamore il piccolo contatto. Insieme a Vettel e Raikkonen, sono scesi in “pista” anche Charles Leclerc e Marcus Ericsson, al volante però non della vettura di quest’anno ma di una del 2013 con livrea Alfa Romeo, della serie oltre il danno la beffa. Di solito, per questo tipo di esibizioni, si usano vetture vecchie di almeno un paio di stagioni.

Vettel, sceso dalla monoposto, ha spiegato il motivo del piccolo crash al F1 Milan Festival: “Ho chiesto scusa, sono andato con la macchina e il volante di Kimi che aveva la frizione dall’altra parte. Non ci ho pensato, e a quel punto ero troppo veloce. Sentivo la gente, c’è un sacco di gente. Fare le ‘ciambelle’ è bellissimo. Ho chiesto se fosse possibile cambiare l’alettone per fare altri due giri per i tifosi. Ovviamente è stato un errore mio, ma va bene così. Devo pagare io, dovrò offrire un bicchiere di vino o birra a tutti”. 

Un altro incidente ben più catastrofico capitò a Kamui Kobayashi nel 2013, quando era tester della rossa, durante un Road Show a Mosca, al volante di una vettura precedente di qualche anno. Se non ve lo ricordate YouTube è pronto a rinfrescarvi la memoria…

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Arriva il nuovo motore Full Hybrid Renault: più potenza, meno consumi. Cosa cambia

La mobilità ibrida è sempre più un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio…

9 hours ago

Come i ladri rubano davvero le auto e come proteggersi

Anche negli ultimi anni i furti di auto continuano a preoccupare i proprietari. Con l’evoluzione…

10 hours ago

Gli esperti assicurano: “con questa tecnologia è la fine del motore termico”

In un momento in cui le vendite di auto elettriche rallentano e le incertezze sul…

10 hours ago

La truffa dei chilometri ha i giorni contati: L’UE prepara la svolta anti-frode

Quasi un’auto su sei venduta nell’Unione Europea ha il contachilometri manomesso. Ma una nuova proposta…

10 hours ago

Batterie difettose sulla Ford Kuga: puoi richiedere il rimborso

Se possiedi una Ford Kuga o Escape ibrida plug-in (PHEV), potresti presto ricevere una lettera…

10 hours ago

Ecco la nuova FIAT Argo: cosa cambia rispetto alla Grande Panda

Nel 2026 FIAT lancerà una nuova utilitaria compatta che in Europa conosceremo come Grande Panda,…

10 hours ago