Motorsport

Vettel Aston Martin 2021: la firma già a Silverstone?

Tempo di lettura: 2 minuti

Mentre si concluderà entro pochi mesi l’infruttuosa esperienza di Sebastian Vettel a Maranello, sembrano spalancarsi le porte di una scuderia che ora si chiama Racing Point, e che va forte con le sue RP20, le famose Mercedes rosa, e che nel 2021 si chiamerà Aston Martin, grazie all’ingresso nei capitali dell’azienda inglese del multi-milionario Lawrence Stroll.

Proprio Stroll si sarebbe già incontrato in questi giorni con Vettel, si dice a Gstaad in Svizzera, per discutere della firma. Al quattro volte campione del mondo sarebbe stato offerto un biennale e, se le cose si concretizzeranno, a salutare la scuderia inglese, ex Jordan, sarebbe Sergio Perez, grazie a una clausola del suo contratto, si parla di svariati milioni di euro da dare al messicano per risolvere il suo contratto in anticipo sui tempi.

Chi dice che potrebbe essere Lance Stroll a lasciare spazio a Vettel si scontra con la realtà: Perez porta sicuramente più sponsor del giovane canadese ma quest’ultimo è figlio del capo. Voi chi scegliereste?

Tornando al punto, è molto probabile che la firma Vettel Aston Martin per il biennio 2021/22 venga annunciata già a Silverstone, patria del Marchio inglese (non vuoi dare ragione al marketing) e sede del Gran Premio d’Inghilterra, sede del quarto GP 2020.

Se arriva Vettel, dove va Perez?

Tutto è legato ai sedili di Alfa Romeo Racing e Haas. Se, come sembra, Raikkonen appenderà il casco al chiodo, e non è detto che a sostituirlo sia Mick Schumacher, allora il messicano potrebbe portare la sua esperienza al servizio della scuderia elvetica, con cui debuttò nel 2011. Altra opzione in Haas, al posto di Grosjean, dato in scadenza.

Ciò che invece appare interessante è lo scenario che vedrebbe Vettel “parcheggiato” in Aston Martin per poi prendere il posto di, sì avete letto bene, Lewis Hamilton, nel 2022, sempre se l’inglese si accontenterà, molto probabilmente, di aver quanto meno uguagliato i 7 titoli di Michael Schumacher e si ritirerà all’età di 36 anni per dedicarsi ad altro.

Un tedesco vincente su una macchina tedesca, un Rosberg bis? Toto Wolff si sta già leccando i baffi che non ha…

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

23 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

2 days ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

2 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago