Attualità

Veloce come il vento trionfa ai David di Donatello 2017

Tempo di lettura: 2 minuti

Trionfo di Veloce come il vento e del protagonista Stefano Accorsi alla cerimonia di premiazione dei David di Donatello che si è tenuta il 27 marzo a Roma.

Il celebre attore bolognese ha vinto, infatti, il premio come miglior attore protagonista per il ruolo di Loris nel film del regista Matteo Rovere Veloce come il vento. Una grande soddisfazione che ha obbligatoriamente coinvolto anche Peugeot, fin dall’idea grande sostenitrice di un film 100% italiano ambientato nel mondo del motorsport e che ha visto coinvolta la marca francese fornitrice del “parco auto” di Veloce come il vento: la “grintosissima” 205 GTi 1.9 da 130 CV e la 205 Turbo 16, campione del mondo rally 1985 e 1986.

È stata una grande emozione alla premiazione dei David di Donatello. Ci tengo a ringraziare Peugeot – dichiara Stefano Accorsi – che ha creduto in Veloce come il Vento e ci ha “prestato” la regina… la mitica 205 Turbo 16 evo II”.

Veloce come il vento: cinque statuette ai David!

Al film di Matteo Rovere sono andate altre cinque statuette: per il “miglior suono” (Pr. dir.: A. Bonanni – Mic.: D. De Santis – Mont. e Creaz.: M. Perri – Mix: M. Mazzucco), per i “migliori effetti digitali” (Artea Film & Rain Rebel Alliance International Network), per la “migliore fotografia” (Michele D’Attanasio), per il “miglior truccatore” (Luca Mazzoccoli, per il “miglior montaggio” (Giovanni Vezzosi).

Girato tra Imola, Matera e i circuiti di Monza e Vallelunga, Veloce come il vento vede, infatti, Stefano Accorsi vestire i panni di un tormentato ma talentuoso pilota con un grande istinto per la guida. Come ricordato, coprotagoniste di Veloce come il vento sono anche due Peugeot che hanno fatto battere il cuore – e continuano a farlo – a generazioni di appassionati: la 205 GTI 1.9 da 130 CV ed ovviamente la “regina”, la 205 Turbo 16 da 400 CV.

Veloce come il ventoVeloce come il vento

Quest’ultima, guidata da Stefano Accorsi in una gara clandestina mozzafiato ambientata tra i Sassi di Matera, è una vera e propria leggenda del rally che proveniva direttamente dal Musée de l’Aventure Peugeot di Sochaux. Per questo film, accanto al difficile lavoro sulla sua fisicità per restituire l’inquietudine del personaggio di Loris, Accorsi ha voluto anche imparare a guidare le auto da corsa per ricorrere il meno possibile a controfigure. Per l’occasione ha avuto un maestro d’eccezione: Paolo Andreucci, pilota ufficiale di Peugeot Sport Italia e nove volte campione italiano rally.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Elkann: “L’industria dell’auto è a rischio”

John Elkann suona l’allarme: la morsa dei dazi di Trump da una parte, l’ecoterrorismo normativo…

2 hours ago

Kia rilancia il benzina: arriva il 2.5 turbo da oltre 300 CV, anche per le EREV

Mentre molti costruttori puntano tutto sull’elettrico, Kia propone una mossa controcorrente, almeno in apparenza: il…

2 hours ago

Prova Volkswagen Tayron: l’erede della Tiguan Allspace è Diesel, ibrida e molto spaziosa

Con l'arrivo della nuova generazione di Tiguan, Volkswagen non ha voluto dire addio alla Tiguan…

2 hours ago

Porsche Taycan usata: come risparmiare 100.000 euro su una supercar elettrica

Possedere una Porsche Taycan potrebbe non essere più solo un sogno riservato a pochi. Grazie…

3 hours ago

Mazda 6e, ecco l’elettrica dal prezzo intelligente: si parte da 43.850 euro

Presentata oggi in anteprima nazionale a Roma, la Mazda 6e segna il debutto della prima…

3 hours ago

Ibride plug-in come auto aziendali: perché ha senso nel 2025

Nel 2025, la mobilità aziendale si trova di fronte a un bivio: da una parte…

3 hours ago