Tecnica

Le future soluzioni dei veicoli ibridi PSA

Tempo di lettura: 2 minuti

In occasione dell’ultimo Innovation Day, il Gruppo PSA ha presentato nel dettaglio la sua strategia di elettrificazione della gamma, in particolare concentrandosi sulle soluzioni che verranno via via introdotte sui veicoli ibridi PSA.

Se da una parte elettrificazione è sinonimo di ottimizzazione energetica e di maggior rispetto dell’ambiente, dall’altra l’introduzione in gamma di veicoli elettrici e ibridi è una straordinaria possibilità per PSA come per le altre case di espandere l’uso delle tecnologie elettriche, in un panorama mondiale che chiede a gran voce un ricambio generazionale verso soluzioni di mobilità sostenibile e sicuramente più responsabile, per noi stessi e per l’ambiente che ci consente di vivere.

PSA propone, tra le soluzioni più innovative per i suoi veicoli ibridi, una catena di trazione ibrida plug-in abbinata a una motorizzazione benzina sviluppata sulla piattaforma EMP2 internazionale. Il motore ibrido, posizionato trasversalmente tra il motore termico e il motore elettrico, viene abbinato ad un cambio automatico ad otto rapporti (EAT8, per la prima volta posizionato trasversalmente) in grado di convertire la coppia fornita dalla doppia alimentazione, mentre per SUV e CUV della fascia premium farà presto la sua comparsa un’assale posteriore elettrico.

Veicoli ibridi PSA: i benefici del cliente

Così come molti costruttori, anche PSA ha le sue carte in tavola da giocare nel campo dell’ibrido: la trazione elettrica verrà abbinata anche al sistema 4×4 Grip Control, almeno per quanto riguarda SUV e CUV. L’autonomia sarà invece di circa 60 km in modalità completamente elettrica, almeno con l’arrivo dei primi modelli, a tutto vantaggio dei consumi in urbano che potranno così ridursi fino al 40% . La presenza delle batterie sotto al divanetto posteriore non influirà invece sulla comodità di bordo.

Prestazioni e consumi ridotti

L’offerta ibrida nella gamma di PSA garantirà, oltre a consumi ridotti, prestazioni all’altezza della vecchia generazione di propulsori termici. La potenza accumulata disponibile (fino a 300 CV) regalerà fluidità e reattività, per un piacere di guida ottimale. Per ottenere queste prestazioni verrà anche fatto un lavoro di sviluppo sull’aerodinamica, cercando di abbassare il più possibile il cx dei veicoli ibridi PSA.

Chi acquisterà un veicolo ibrido dei tre brand del gruppo francese verrà omaggiato di un dispositivo di ricarica standard in 4 ore e 30 minuti e con, in opzione, una soluzione di ricarica ancora più veloce, in meno di 2 ore e 30 minuti grazie ad un caricatore da 6,6 kW.

Veicoli ibridi PSA: i primi modelli

Sarà DS ad aprire la “fila” dei veicoli ibridi PSA, con il lancio simultaneo in Europa e Cina a partire dal 2019 del SUV DS 7 Crossback ibrido plug-in. Nel 2021 arriveranno invece sette nuovi modelli DS, Peugeot e Citroën dotati di alimentazione ibrida.

 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

13 hours ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

2 days ago