Ecologia

Honda non ha dubbi: le elettriche non costeranno mai come le termiche

Tempo di lettura: 2 minuti

Mister Dave Gardner, il vicepresidente Business and Sales di Honda America, ha rivelato a The Drive che l’attuale tecnologia delle batterie non permette di realizzare un veicolo elettrico allo stesso prezzo di uno con motore a combustione interna. Una novità? Non proprio, basti guardare oggi quali sono i listini per scoprire che quest’affermazione possa essere vera, ma nessuno dal calibro di Gardner aveva avuto il coraggio di dirla, ha però specificato per ora.

Tuttavia, la casa automobilistica giapponese sta scommettendo molto sulle batterie allo stato solido. Mentre tutte le auto elettriche attualmente in vendita per il mercato di massa utilizzano delle batterie agli ioni di litio per l’accumulo di energia, Gardner inoltre ha dichiarato che il brand giapponese non crede davvero che l’attuale tecnologia agli ioni di litio sia la soluzione per il lungo termine, ma che questa dovrà essere rivista in un futuro non tanto prossimo.

Al contrario, il dirigente ha affermato che le batterie allo stato solido, una tecnologia ancora in fase di sviluppo e usata solo in alcuni prototipi elettrici, saranno il punto di svolta per Honda in quanto permetteranno di progettare EV più economici e leggeri.

Abbassamento dei prezzi e tempo, le parole di Gardner

Dave Gardner ha però ammesso che le batterie allo stato solido non arriveranno nell’immediato, ma ha precisato che Honda sta lavorando attivamente e duramente al loro sviluppo e ha aumentato i suoi sforzi in ricerca e sviluppo, eseguendo alcuni test su prototipi. Pochi giorni fa, il marchio giapponese ha annunciato che sta investendo ben 310 milioni di dollari in un progetto sperimentale per testare la produzione di massa proprio di queste nuove batterie.

Anche se il costo delle batterie agli ioni di litio è passato da 1.200 dollari per kWh ad appena 132 dollari per kWh negli ultimi 10 anni, le materie prime necessarie per la loro realizzazione sono stati oggetto di diversi problemi di approvvigionamento e di ricerca. Questo, quindi, potrebbe limitare la riduzione ulteriore dei costi.

Viceversa, invece, alcune case automobilistiche sostengono che la vera parità di prezzo tra veicoli elettrici ed endotermici non sarà raggiunta fino a quando le batterie non costeranno 50 dollari per kWh, staremo a vedere quali dei due filoni avrà la meglio.

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

115 anni del Biscione: Alfa Romeo presenta il logo dell’anniversario

Il 24 giugno 2025 Alfa Romeo spegnerà 115 candeline. Ma più che una celebrazione nostalgica,…

17 mins ago

Elkann: “L’industria dell’auto è a rischio”

John Elkann suona l’allarme: la morsa dei dazi di Trump da una parte, l’ecoterrorismo normativo…

3 hours ago

Kia rilancia il benzina: arriva il 2.5 turbo da oltre 300 CV, anche per le EREV

Mentre molti costruttori puntano tutto sull’elettrico, Kia propone una mossa controcorrente, almeno in apparenza: il…

3 hours ago

Prova Volkswagen Tayron: l’erede della Tiguan Allspace è Diesel, ibrida e molto spaziosa

Con l'arrivo della nuova generazione di Tiguan, Volkswagen non ha voluto dire addio alla Tiguan…

4 hours ago

Porsche Taycan usata: come risparmiare 100.000 euro su una supercar elettrica

Possedere una Porsche Taycan potrebbe non essere più solo un sogno riservato a pochi. Grazie…

4 hours ago

Mazda 6e, ecco l’elettrica dal prezzo intelligente: si parte da 43.850 euro

Presentata oggi in anteprima nazionale a Roma, la Mazda 6e segna il debutto della prima…

4 hours ago