Attualità

Il V8 turbo Ferrari è l’International Engine of the Year per il terzo anno consecutivo

Tempo di lettura: 2 minuti

Agli International Engine of the Year 2018 il V8 turbo Ferrari, ultima versione di una lunga tradizione che dura da vent’anni, è stato nominato miglior motore al mondo per il terzo anno consecutivo.

Vent’anni come la “durata” dei premi che ogni anno vanno a siglare i migliori motori per categoria; ebbene, quest’anno Ferrari ha ricevuto ben sei riconoscimenti, il numero più alto mai raggiunto in una singola edizione anno da un costruttore automobilistico, portando a 27 il totale dei premi vinti dalla Casa di Maranello, il numero più alto di trofei per un produttore di auto ad alte prestazioni.

A parte il riconoscimento più esclusivo, V8 turbo Ferrari da 3,9 litri e 720 CV della nuova Ferrari 488 Pista ha primeggiato anche nelle categorie “Da 3 a 4 litri” e “Performance Engine” e ha ricevuto la nomination speciale “Best of the Best”, da parte di 68 giudici internazionali chiamati a votare il motore migliore tra tutti i vincitori degli ultimi 20 anni.

Queste le motivazioni di Dean Slavnich, co-presidente degli International Engine of the Year Awards: “Nella 488 GTB, l’8 cilindri da 3,9 litri ha dato un esempio pressoché perfetto di motore turbo ad alte prestazioni, che ha innalzato il livello tanto da spiazzare i propulsori rivali”.

Eppure, sviluppato e modificato per la 488 Pista, il miglior motore al mondo è riuscito a perfezionarsi. Senza dubbio, stiamo assistendo a una lezione magistrale in ingegneria da parte di Ferrari. Nessun turbo-lag, bellissima erogazione, emozione autentica, rombo furioso e tanta potenza: questo V8 Ferrari è un’opera d’arte”, ha concluso Slavnich.

Oltre al V8 turbo Ferrari, anche il V12 aspirato da 6,5 litri e da 800 CV montato sulla 812 Superfast ha vinto due premi: nella categoria “Oltre 4 litri” e, dopo una riprogettazione completa del 6,3 litri della F12berlinetta con il 75% di nuovi componenti, nella categoria “Best New Engine”.

AddThis Website Tools
Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

2 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

1 day ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

1 day ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

1 day ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

1 day ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

1 day ago