Novità

V12 con cambio manuale? C’è una nuova rivale di Pagani e GMA

Tempo di lettura: 2 minuti

Nilu27, fondata dall’ex designer di Koenigsegg e Bugatti, Sasha Selipanov, ha presentato la sua prima supercar, la NILU, dotata di un motore V12 ad aspirazione naturale e cambio manuale. La NILU combina elementi classici con tecnologie moderne, come una monoscocca in fibra di carbonio e scarichi stampati in 3D, per offrire oltre 1.000 CV di potenza. Verranno prodotti solo 15 esemplari per la pista e 54 omologati per la strada, con il debutto pubblico previsto per il 15 agosto 2024 alla Monterey Car Week.

Nilu27: debutta la NILU, nuova supercar di lusso

L’esclusivo club dei produttori di supercar accoglie un nuovo membro: Nilu27, creata da Sasha Selipanov, ex designer per Koenigsegg e Bugatti. La loro prima supercar, la NILU, combina tradizione e innovazione, dotata di un motore V12 ad aspirazione naturale e cambio manuale, e impreziosita da spettacolari porte ad ali di gabbiano. Pur mantenendo un approccio classico, la NILU integra avanzate tecnologie. La sua struttura è composta da una monoscocca in fibra di carbonio su misura, con sottotelai in lega di alluminio.

Gli interni della NILU sono minimalisti: nessun pulsante sul volante, nessuna modalità di guida, e un unico schermo integrato nello specchietto retrovisore per migliorare la visibilità posteriore. I sedili sono fissi, ma pedaliera, poggiatesta e specchietti retrovisori sono regolabili manualmente, per un’esperienza di guida completamente analogica.

La NILU è una perla rara dell’automotive

Il motore V12 da 6,5 litri, realizzato dalla Hartley Engines in Nuova Zelanda, promette prestazioni eccezionali e un’erogazione di potenza paragonabile a un motore elettrico. Una caratteristica distintiva del motore è la configurazione “hot V”, con scarico tra le bancate e aspirazione esterna. Questo design, supportato da uno scarico stampato in 3D con terminale a tre uscite ispirato a una navetta spaziale, consente di superare i 1.000 CV di potenza, secondo Nilu27. Il cambio manuale a 7 marce, prodotto da CIMA, include un meccanismo di blocco per evitare inserimenti accidentali della retromarcia, simile a quello della Lamborghini Countach. La NILU è equipaggiata con sospensioni pushrod a doppio braccio oscillante, cerchi in lega da 20” all’anteriore e 21” al posteriore, freni carboceramici Brembo e pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2R.

Nilu27 prevede di produrre solo 15 unità della versione da pista della NILU, insieme a 54 esemplari omologati per la strada. La produzione iniziale avverrà a Irvine, California, per poi spostarsi oltreoceano. Il debutto pubblico della NILU avverrà a Pebble Beach durante la Monterey Car Week, il 15 agosto.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: nilunilu27

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

12 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

1 day ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

3 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

3 days ago