Attualità

Una nuova produzione Stellantis per lo stabilimento di Termoli

Tempo di lettura: 2 minuti

Stellantis ha annunciato un importante passo avanti nella sua strategia di transizione ecologica con l’ampliamento della produzione dei cambi elettrificati eDCT (Electrified Dual Clutch Transmission) presso lo stabilimento di Termoli. A partire dal 2026, l’impianto italiano affiancherà quelli di Mirafiori e Metz, contribuendo a una produzione annua stimata di 300.000 unità.

Un passo strategico per la crescita della produzione

La decisione di includere Termoli come terzo polo produttivo per il cambio eDCT rientra nella strategia di Stellantis di rafforzare il controllo dell’intero processo di sviluppo e produzione di queste trasmissioni. In precedenza, la produzione avveniva in collaborazione con un produttore belga, ma ora il gruppo ha deciso di internalizzare completamente questo processo.

L’aumento della domanda di componenti per i cambi eDCT ha spinto Stellantis a investire in nuovi impianti e linee di produzione. Gli stabilimenti di Sint Truiden, in Belgio, e Metz, in Francia, vedranno un incremento della produzione di parti chiave e l’aggiunta di una nuova linea di assemblaggio per supportare l’avvio della produzione delle trasmissioni ibride.

Impegno per l’Italia

L’inclusione dello stabilimento di Termoli nel processo produttivo di eDCT rappresenta un segnale forte dell’impegno di Stellantis nei confronti della produzione italiana. Questo si allinea con il piano industriale già presentato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dimostra la volontà del gruppo di modernizzare le proprie linee produttive per supportare la transizione elettrica e l’evoluzione della gamma di modelli ibridi MHEV e PHEV.

Caratteristiche innovative del cambio eDCT

I cambi eDCT di Stellantis integrano un motore elettrico da 21 kW e una trasmissione a doppia frizione, consentendo una guida più efficiente e sostenibile. Questo sistema innovativo permette al motore termico di rimanere spento fino al 50% del tempo durante le percorrenze urbane, riducendo significativamente consumi ed emissioni. Inoltre, la struttura leggera della trasmissione eDCT contribuisce a migliorare l’efficienza complessiva del veicolo, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione del gruppo.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Stellantis

Recent Posts

Ecco il Re dei SUV a marzo 2025: è lui il più venduto

Marzo si chiude con un trionfo per Jeep: la Avenger si conferma il SUV più…

13 hours ago

Mercato auto Marzo: una leggera ripresa, ma settore in equilibrio precario

Dopo mesi di incertezza, il mercato automobilistico italiano segna un’inversione di tendenza: a marzo 2025,…

13 hours ago

Le sospensioni ad aria secondo Audi: come funzionano e quali modelli le hanno

L'evoluzione delle sospensioni pneumatiche Audi Le sospensioni pneumatiche Audi rappresentano un'evoluzione tecnologica costante, con sei…

15 hours ago

Porsche aggiorna i suoi sistemi di infotainment: cosa cambia

A partire da giugno, con il nuovo anno modello, Porsche introduce importanti aggiornamenti tecnologici per…

16 hours ago

Italdesign per Avathor: arriva il nuovo dispositivo medico elettrico di mobilità inclusiva

Nel mondo della mobilità elettrica, l'inclusività sta assumendo sempre più un ruolo centrale, e un…

16 hours ago

Tenere il posto nel parcheggio per qualcuno è un reato, lo dice la Cassazione

Il parcheggio in città è da sempre una delle sfide più stressanti per gli automobilisti:…

18 hours ago