Attualità

Un nuovo modello a Pomigliano dopo la Panda, parola di Tavares. E se fosse la Delta?

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo Pandina, ci sarà un nuovo modello a Pomigliano d’Arco. A confermarlo direttamente Carlos Tavares, dopo le polemiche emerse nei giorni scorsi in seguito alle dichiarazioni di Giorgia Meloni. L’esecutivo spinge per raggiungere il milione di veicoli prodotti in Italia entro il 2030 seguendo il piano Dare Forward, ecco perchè Pomigliano d’Arco e Mirafiori torneranno a essere al centro degli investimenti e a proporre modelli nuovi che possano dare linfa “vitale” alla produzione di auto sul territorio italiano. Per fare ciò, cioè per arrivare agli obiettivi ambiziosi dell’esecutivo, bisogna mettere al centro gli impianti italiani e quindi gli investimenti su di essi.

A margine della conferenza per la presentazione dei risultati finanziari 2023, il CEO Tavares ha parlato a margine dei nuovi modelli del futuro, confermando al contempo che l’attuale Panda, futura Pandina, verrà prodotta almeno fino al 2026 presso lo stabilimento campano, per poi lasciare spazio a una “sicura sostituta della Pandina”. Anche su 500 elettrica non è mancato un commento, colpa secondo il top manager portoghese della mancanza di incentivi in Italia e Germania, due mercati chiave per l’elettrica prodotta a Mirafiori, che ha creato settimane di casse integrazione vista la mancanza di domanda.

E il dopo? Di sicuro ci saranno diversi modelli a Melfi, prodotti sulla piattaforma STLA Large: Lancia Gamma e DS8 sono già state confermate. Pomigliano d’Arco è rimasto un punto di domanda ma bisogna sottolineare che il 17% dei dipendenti di Stellantis lavorano in Italia e solo nel 2023 sono stati prodotti 752.122 veicoli, il +10% rispetto al 2022. Di questi, 6 su 10 finiscono fuori dai confini nazionali.

Rispetto all’attuale Panda, un modello economico che ha fatto la storia degli ultimi anni garantedosi sempre il primo posto nelle classifiche di vendita italiane, Tavares vorrebbe puntare su un modello specifico di alta gamma per garantire una maggiore redditività. Ricordiamo, inoltre, che a Pomigliano si producono Alfa Romeo Tonale e Dodge Hornet, con la prima importante innesto nella gamma Alfa Romeo. E se fosse la Delta? Per il famoso modello Lancia sarebbe un ritorno dopo che la seconda serie (1993-2000) è stata prodotta anche a Pomigliano.

Un futuro premium per Pomigliano d’Arco? Un orizzonte che appare probabile, ma non sicuro, ma che restituisce speranza a chi vedeva un futuro poco chiaro per l’importante centro di produzione campano.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Lamborghini Temerario: la velocità scolpita tra aerodinamica e idrodinamica

Il mondo della velocità non si limita all'asfalto. Ogni sportivo che fa del tempo il…

11 mins ago

Prova Kia Niro Trifuel 2025: l’ibrido a GPL ha davvero senso? Come va la Full Hybrid a gas

Benzina, elettroni e gas di petrolio liquefatto: quella che vedete è la prima automobile Full…

27 mins ago

Chevrolet Corvette E-Ray, in Italia la prima ibrida da 646 CV a trazione integrale: ecco com’è

Se vi chiedessi qual è la Corvette più veloce di sempre, quale sarebbe la vostra…

42 mins ago

Trump accende i motori della Terza Guerra (Commerciale)

Trump ha firmato. No, non un autografo sulla felpa di un fan col cappellino rosso.…

44 mins ago

Cosa succede se rimani senza batteria con l’auto elettrica?

Le auto elettriche sono sempre più diffuse, grazie alla loro efficienza energetica e al ridotto…

2 hours ago

Trova un biglietto milionario dimenticato nella sua auto aperta e malridotta

Vi è mai capitato di dimenticare un biglietto della lotteria nella vostra auto? Forse, proprio…

3 hours ago