Attualità

UK: schiaffo alle auto benzina e Diesel. Multe folli e ricatti per spingere l’elettrico a tutti i costi

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Regno Unito conferma lo stop alla vendita di auto a benzina e Diesel entro il 2030, con obiettivi stringenti per le elettriche. Il settore automobilistico chiede incentivi e agevolazioni per sostenere la transizione, mentre le vendite attuali restano insufficienti. Senza misure aggiuntive, il raggiungimento degli obiettivi potrebbe compromettere mercato e occupazione. Scopriamo meglio i dettagli.

Stop a benzina e Diesel: nel Regno Unito la conferma dal 2030

Il governo britannico ha confermato l’obiettivo di bloccare la vendita di auto a benzina e Diesel entro il 2030. La decisione, ribadita dall’esecutivo guidato da Keir Starmer, è stata discussa in un incontro con i rappresentanti dell’industria automobilistica. Nonostante le richieste di maggiore flessibilità, il governo insiste sulla transizione, nonostante il lento ritmo di adozione della mobilità elettrica.

Il nodo del “mandato Zev”

Un punto chiave è il “mandato Zev” (Zero Emission Vehicles), che obbliga i produttori a vendere percentuali crescenti di auto elettriche. Nel 2024, il 22% delle immatricolazioni deve essere elettrico, fino a raggiungere il 100% nel 2030. Per chi non rispetta i target, sono previste multe di 15.000 sterline per veicolo tradizionale in eccesso. I costruttori possono acquistare “crediti Zev” dai concorrenti in regola, al medesimo costo per unità.

Nonostante le rassicurazioni governative, il settore manifesta preoccupazioni crescenti. L’anticipo dello stop al 2030 – modificato dal precedente rinvio al 2035 deciso da Rishi Sunak – aumenta la pressione sul mercato.

UK: i costruttori chiedono il ripristino degli incentivi

Per sostenere la transizione, i costruttori chiedono di ripristinare gli incentivi eliminati o introdurre agevolazioni, come la riduzione dell’IVA e del costo dell’elettricità delle colonnine di ricarica.

Le vendite di auto elettriche crescono, ma fin troppo lentamente: a ottobre, sono arrivate al 20,7% del mercato grazie a forti promozioni. Nei primi dieci mesi del 2024, le BEV (Battery Electric Vehicles) hanno raggiunto solo il 18,1%, ben sotto l’obiettivo del 22%. I produttori temono di non poter sostenere ulteriori sconti senza misure di supporto strutturali.

Il Regno Unito punta con decisione alla decarbonizzazione, ma il settore automobilistico avverte: senza interventi adeguati, raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030 sarà una sfida quasi impossibile, con pesanti ricadute su produttori e lavoratori.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

6 hours ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

7 hours ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

10 hours ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

10 hours ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

12 hours ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

1 day ago