Attualità

La Polizia Penitenziaria sceglie la Toyota Yaris per muoversi inquinando poco

Tempo di lettura: 2 minuti

La transizione elettrica procede nonostante tutte le difficoltà ed ha iniziato a coinvolgere davvero tutti. Non ne sono esenti anche le Forze dell’Ordine, con la Polizia Penitenziaria in primis. Gli Agenti di Custodia viaggeranno su vetture full hybrid, precisamente delle Toyota Yaris. Si tratta della terza gara messa a bando dalla Consip: Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri presto si attrezzeraranno con le nuove Tonale, mentre la polizia penitenziaria ha scelto la più compatta Yaris.

La Polizia Penitenziaria viaggia su Toyota Yaris

Con l’elettrificazione sempre più penetrante nel nostro tessuto sociale, anche la Polizia Penitenziaria viaggerà su veicoli eco-friendly. Al Corpo sono state consegnate circa 300 Toyota Yaris, frutto di un accordo raggiunto con la Polizia di Stato dopo che la Casa giapponese si è aggiudicata la gara pubblica indetta dalla Consip. La vettura full hybrid è stata consegnata anche in compagnia di 20 Proace City, destinati invece alle Unità Cinofile antidroga.

Toyota Yaris e le Forze dell’Ordine in Italia

Buona parte delle Toyota Yaris in dotazione alla Polizia di Stato verrà quindi destinata ai servizi dei penitenziari. Di conseguenza le vetture saranno dipinte con l’iconico blu scuro ornato d’azzurro per quel che riguarda la dotazione della Polizia Penitenziaria, invece quel restante 20% che svolgerà funzioni da auto civetta per la Polizia di Stato avrà la classica colorazione bianca ed azzurra.

Tutte le 300 Toyota Yaris avranno allestimenti specifici in linea con il parco auto in uso alle Forze dell’Ordine, con lampeggianti, radio, vani portaoggetti ed altri particolari come le mensole posteriori estraibili per la scrittura. In più di serie ci saranno tutti i dispositivi di assistenza alla guida del sistema Toyota Safety Sense come la frenata automatica di emergenza e cruise control adattivo. Sotto al cofano delle auto giapponesi ci sarà il motore 1.5 3 cilindri da 91 CV in alluminio abbinato ad un powertrain elettrico da 80 CV, per un totale di 116 CV, gestiti dalla trasmissione automatica eCVT.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Ecco il Re dei SUV a marzo 2025: è lui il più venduto

Marzo si chiude con un trionfo per Jeep: la Avenger si conferma il SUV più…

10 hours ago

Mercato auto Marzo: una leggera ripresa, ma settore in equilibrio precario

Dopo mesi di incertezza, il mercato automobilistico italiano segna un’inversione di tendenza: a marzo 2025,…

10 hours ago

Le sospensioni ad aria secondo Audi: come funzionano e quali modelli le hanno

L'evoluzione delle sospensioni pneumatiche Audi Le sospensioni pneumatiche Audi rappresentano un'evoluzione tecnologica costante, con sei…

12 hours ago

Porsche aggiorna i suoi sistemi di infotainment: cosa cambia

A partire da giugno, con il nuovo anno modello, Porsche introduce importanti aggiornamenti tecnologici per…

13 hours ago

Italdesign per Avathor: arriva il nuovo dispositivo medico elettrico di mobilità inclusiva

Nel mondo della mobilità elettrica, l'inclusività sta assumendo sempre più un ruolo centrale, e un…

14 hours ago

Tenere il posto nel parcheggio per qualcuno è un reato, lo dice la Cassazione

Il parcheggio in città è da sempre una delle sfide più stressanti per gli automobilisti:…

15 hours ago