Toyota torna in Formula 1 firmando una partnership tecnica annunciata con Haas. L’accordo riporta l’attenzione sulla storia di del brand nipponico in F1, caratterizzata da difficoltà e delusioni nonostante ingenti investimenti tra il 2002 e il 2009. Sebbene Toyota fornisca supporto tecnico a Haas attraverso il team Gazoo Racing, non intende tornare come motorista ufficiale, poiché Ferrari continuerà a fornire i motori. Scopriamo meglio i dettagli inerenti il ritorno di Toyota nella classe regina del motorsport.
L’annuncio della partnership tecnica tra Haas e Toyota ha riacceso i riflettori sulla storia del marchio giapponese in Formula 1, un capitolo caratterizzato da stagioni non proprio all’altezza delle aspettative. Negli anni 2000, tra il 2002 e il 2009, il colosso orientale ha investito enormi risorse nel tentativo di conquistare il Circus, avviando un team ufficiale con grandi ambizioni.
Durante la sua permanenza in F1, Toyota ha anche fornito motori a diverse scuderie, come Jordan e Williams, ma, nonostante gli sforzi, non è mai riuscita a ottenere una vittoria. In totale, il marchio ha conquistato solo 17 podi e tre pole position, ma nessuno di questi risultati si è tradotto in una vittoria. La crisi economica globale ha segnato la fine dell’avventura di Toyota in Formula 1, lasciando il costruttore giapponese con risultati ben al di sotto delle aspettative.
La nuova partnership con Haas non deve essere vista come un vero e proprio ritorno. Toyota, tramite il team Gazoo Racing, fornirà supporto tecnico alla scuderia americana, offrendo competenze in progettazione e produzione. In cambio, Toyota riceverà visibilità commerciale, senza alcun impegno diretto per tornare nel Circus come motorista.
È interessante notare che, mentre Toyota fornirà supporto tecnico, Ferrari rimarrà il fornitore di power unit per Haas. Questo curioso scenario di collaborazione tra due grandi rivali del campionato endurance, Toyota e Ferrari, evidenzia come questo nuovo capitolo della storia di Toyota in Formula 1 sia ben diverso da quello conclusosi 15 anni fa.
Dal primo giorno in cui è arrivata sul mercato mondiale nel 2018 si è presa…
Gli italiani si muovono a piedi più di chiunque altro in Europa, ma non rinunciano…
Mentre in Europa il Diesel è ormai una parola quasi tabù, c’è ancora un angolo…
Negli ultimi mesi, in Cina è scattata una misura drastica ma sempre più diffusa: il…
Possedere un'auto con un motore in grado di macinare oltre un milione di chilometri oggi…
L’Audi Q9 si è finalmente mostrata al pubblico o meglio, agli obiettivi dei fotografi spia…