Anteprime

Toyota Supra 2022: presto riceverà il cambio manuale, ma non in Italia

Tempo di lettura: 2 minuti

Oh my God! Is that a manual!? Yes, proprio una bella leva con 6 rapporti ed una R disegnati sopra, forse ciò che mancava all’ultima generazione di Toyota Supra. Sul pomello da 200 g (Toyota ci tiene a precisarlo) c’è anche il logo Gazoo Racing, ulteriore garanzia che la questione è stata affrontata a dovere.

Cambio manuale intelligente

I tecnici giapponesi definiscono questo cambio manuale “intelligente”, in virtù delle molte finezze con cui è stato progettato. Toyota iMt (intelligent manual transmission) infatti implementa un sistema elettronico che ottimizza la coppia tra quando si preme il pedale della frizione e quando avviene il cambio marcia. Non esattamente un sistema mai visto fin ora, ma sicuramente efficace per avere sempre il massimo spunto. 

Il terzo pedale non è collegato solo ad un impianto meccanico, ma impartisce anche un comando elettronico alla frizione. Questa è comandata da un motorino elettrico ed una centralina a cui spetta il compito di staccare la frizione quando si raggiunge l’apice della coppia disponibile, ottenuto con un contemporaneo aumento dei giri-motore.

Nella pratica non si hanno ritardi notevoli, anzi, è tutto immediato e repentino come si è sempre registrato, la differenza si percepisce nell’erogazione più lineare e piena (grazie alla maggior coppia) unitamente ad uno sforzo inferiore da esercitare sul pedale. Se comunque non foste convinti basta premere il pulsante “sport” a fianco alla corta leva del cambio e l’aiuto elettronico viene disabilitato. 

Cambiano anche i rapporti di trasmissione finale rispetto alle Supra automatiche: da 3,15 si passa a 3,46. Alcune modifiche al comparto sospensivo e di sterzata servoassistita, infine, sono state necessarie per permettere il pattinamento delle ruote dell’asse di trazione in partenza, sensazione sempre apprezzabile.

Solo per il mercato americano

L’esclamazione in inglese con cui si apre l’articolo non è dettata dal caso. La Supra con cambio manuale è una versione speciale a tiratura limitata a 500 esemplari chiamata A91 MT (riconoscibile solamente per la scritta “Supra” sul bagagliaio colorata di rosso). Abbinata al 3.0 l 6 cilindri è destinata solamente al mercato statunitense.

Autore: Nicola Accatino

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

1 hour ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

20 hours ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago