Toyota presenta la FT-Me, un rivoluzionario concept di micromobilità elettrica pensato per l’Europa, che promette di cambiare il modo in cui ci muoveremo nelle città del futuro. Piccola, smart e totalmente elettrica, questa nuova proposta punta a conquistare giovani, professionisti urbani e chiunque cerchi una mobilità sostenibile, accessibile e senza pensieri. Ecco perché potresti presto voler parcheggiare la tua vecchia auto per fare spazio alla FT-Me.
Con una lunghezza inferiore ai 2,5 metri, la Toyota FT-Me occupa metà di un parcheggio tradizionale o addirittura solo un terzo se parcheggiata perpendicolarmente. È un’auto compatta ma spaziosa a due posti, progettata per la massima manovrabilità negli stretti vicoli urbani. E la vera sorpresa? In alcuni mercati europei potrà essere guidata già dai 14 anni, con una patente base. Una soluzione ideale non solo per i più giovani, ma anche per chi cerca una seconda auto semplice, sostenibile e versatile.
Ispirata al design di un casco da jet, la FT-Me sfoggia una carrozzeria bicolore (bianco e nero). Il design non è solo estetica: l’architettura è pensata per massimizzare la visibilità a 360 gradi, migliorando sicurezza e interazione con pedoni e altri veicoli. All’interno, un volante innovativo consente il controllo totale solo con le mani; una soluzione che rende il veicolo accessibile anche agli utenti su sedia a rotelle, senza necessità di modifiche aftermarket.
La FT-Me è dotata di funzioni di connettività avanzata, come l’integrazione completa con lo smartphone per apertura senza chiave e gestione dei servizi. Il veicolo è estremamente personalizzabile per adattarsi sia allo stile dei teenager sia alle esigenze dei professionisti urbani. Con funzionalità semplici e intuitive, la FT-Me si propone come un’estensione naturale della vita digitale dei suoi utenti.
Uno dei punti forti della Toyota FT-Me è il suo tetto solare, capace di ricaricare la batteria principale e aggiungere fino a 20-30 km di autonomia al giorno. Nei contesti urbani, ciò può bastare per coprire l’intero fabbisogno quotidiano, eliminando spesso la necessità di collegare l’auto alla rete elettrica. Inoltre, Toyota promette un consumo energetico tre volte inferiore rispetto ai BEV tradizionali, e un’impronta di carbonio ridotta del 90% grazie all’uso di materiali riciclati e al design eco-compatibile.
Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…
A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…
Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…
Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…
L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…
Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…