Attualità

Toyota, continua lo sviluppo di motori termici. Elettrico sempre più lontano

Tempo di lettura: 2 minuti

Da tre anni a questa parte, Toyota ha iniziato a sviluppare nuovi motori a idrogeno che non emettono anidride carbonica. Recentemente, il CTO Hiroki Nakajima ha annunciato che questi motori, più piccoli ma più potenti ed efficienti, possono funzionare con carburanti a zero emissioni e saranno pronti per il 2027. Toyota prevede che questa tecnologia rivoluzionaria segnerà l’inizio di una nuova era per i motori a combustione interna. Scopriamo meglio come si sta allontanando l’elettrico da Toyota a favore dello sviluppo di motori termici.

Toyota si focalizza sui motori termici a svantaggio dell’elettrico

Nel 2021, Toyota ha intrapreso lo sviluppo di nuovi motori come alternativa ai propulsori a zero emissioni delle auto elettriche, culminando nella presentazione di una nuova generazione di motori a benzina a bassissime emissioni di CO2. L’iniziale idea prevedeva la creazione di un motore a idrogeno senza emissioni di anidride carbonica, un progetto fortemente voluto dall’allora CEO Akio Toyoda, testato personalmente su una Toyota GR Corolla, un modello disponibile anche in Europa. Il processo di sviluppo ha richiesto sforzi significativi per bilanciare i vari meccanismi interni del motore. Attraverso tentativi e inevitabili errori, Toyota è riuscita a raggiungere l’obiettivo. Il nuovo motore è stato presentato ufficialmente il 28 maggio, con il CTO di Toyota, Hiroki Nakajima, che ha illustrato come l’esperienza maturata con l’idrogeno abbia costituito la base per questa innovazione.

Questi motori di nuova generazione sono più compatti, tra il 10% e il 20% rispetto ai modelli attuali, ma offrono uguale o superiore efficienza nei consumi e maggiore potenza. Possono funzionare con carburanti a zero emissioni come carburanti elettronici sintetici, biodiesel e idrogeno, oltre alla benzina, e sono già pronti per le future normative del 2035. Le loro dimensioni compatte e basse emissioni li rendono ideali per i sistemi ibridi. Nakajima ha sottolineato la natura rivoluzionaria di questi motori, evidenziando la flessibilità e il potenziale di questa tecnologia. Toyota ha lavorato intensamente per raggiungere questi risultati, apportando modifiche significative come una corsa più breve del motore. Sebbene non siano stati forniti dati precisi sull’efficienza termica, è stato dichiarato che il nuovo motore da 1,5 litri supererà significativamente le prestazioni della sua attuale controparte a combustione interna, e lo stesso vale per la versione da 2,0 litri. Lo sviluppo del motore a idrogeno ha profondamente influenzato la comprensione dell’efficienza termica, fungendo da catalizzatore per questa nuova tecnologia. Questi motori innovativi dovrebbero essere lanciati sul mercato nel 2027, in concomitanza con l’entrata in vigore delle normative Euro 7, e rappresenteranno un significativo passo avanti rispetto ai motori convenzionali attuali. Toyota ha affermato che continuerà a sviluppare motori a combustione interna per molto tempo, sottolineando che questo è solo l’inizio di una nuova era per tale tecnologia.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: Toyota

Recent Posts

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 hours ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

3 hours ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

3 hours ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

3 hours ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

3 hours ago

Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…

4 hours ago