Ecologia

Toyota continua a credere nell’idrogeno: ecco le cartucce portatili

Tempo di lettura: 2 minuti

Toyota continua a sviluppare la tecnologia dell’idrogeno come fonte energetica pulita, con applicazioni che spaziano dalle auto a celle a combustibile agli usi domestici. Al Japan Mobility Show 2024, ha presentato cartucce di idrogeno portatili, progettate per alimentare sia veicoli che dispositivi elettrici, rendendo l’idrogeno pratico e accessibile. Sebbene queste cartucce siano ancora in fase sperimentale, Toyota punta a rendere l’idrogeno una risorsa sostenibile per il futuro.

Toyota e idrogeno: una visione multienergia

Toyota sta portando avanti una strategia multienergia per ridurre le emissioni di CO₂, puntando con decisione sull’idrogeno. Oltre alla Toyota Mirai, veicolo a celle a combustibile già in commercio, la casa giapponese esplora l’uso dell’idrogeno come combustibile alternativo alla benzina, sia per le auto che per produrre energia pulita destinata a scopi domestici.

Cartucce di idrogeno portatili: l’innovazione di Toyota

auto-idrogeno-toyota-cartucce portatiliauto-idrogeno-toyota-cartucce portatili

In occasione del Japan Mobility Show 2024, Toyota ha presentato un’innovazione interessante: cartucce di idrogeno portatili, pensate per alimentare sia veicoli a celle a combustibile sia piccoli dispositivi elettrici. Compatte e leggere, queste cartucce sono progettate per rendere l’idrogeno accessibile e pratico nella vita di tutti i giorni, con l’idea di avvicinare l’esperienza d’uso di un’auto a idrogeno a quella dei BEV (veicoli elettrici a batteria), ricaricabili comodamente.

Oltre all’uso automobilistico, Toyota vede nelle cartucce di idrogeno una soluzione energetica portatile per alimentare elettrodomestici e altri dispositivi. Al Japan Mobility Show, Toyota ha collaborato con Rinnai Corporation per creare una cucina alimentata a idrogeno tramite una cella a combustibile, dimostrando le potenzialità dell’idrogeno come fonte di energia pulita e versatile anche per le case.

Il futuro dell’idrogeno secondo Toyota

Per il momento, queste cartucce rappresentano un’idea dimostrativa, non ancora pronta per la produzione di massa. Toyota continua a investire nello sviluppo dell’idrogeno, esplorando tecnologie che lo rendano una risorsa sostenibile e disponibile per un pubblico ampio. Sarà il tempo a dimostrare se questa innovazione potrà avere successo su larga scala.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: Toyota

Recent Posts

Toyota GR Supra: la Lightweight EVO è l’auto che vorremmo tutti in garage

Toyota ha appena lanciato un vero e proprio gioiello nel mondo delle auto sportive: la…

6 hours ago

Omoda 9 debutta in Italia: info su motore, interni e arrivo sul mercato

Alla Milano Design Week Omoda svela il suo secondo veicolo importato anche in Italia dopo…

6 hours ago

1000 MIGLIA 2025: ecco l’elenco ufficiale delle vetture ammesse

La lista delle vetture che parteciperanno alla 1000 Miglia 2025 è stata stilata dall’apposita Commissione…

8 hours ago

Urban Days Piaggio: arrivano gli sconti di primavera

Un mese di promozioni, test ride, vantaggi esclusivi e finanziamenti a tasso zero: ad aprile…

8 hours ago

Suzuki WAY2RIDE: come funziona il nuovo finanziamento moto

Torna WAY2RIDE, la formula di finanziamento flessibile e innovativa frutto della collaborazione tra Suzuki e…

8 hours ago

Nasce GOT, il Club ufficiale dei proprietari della Mercedes Classe G

A sei mesi dalla sua presentazione, GOT – G Owners Tribe è già una realtà…

8 hours ago