Hyundai Motorsport ha conquistato il successo nel Tour de Corse 2019, quarta tappa del Mondiale Rally, dopo una Power Stage piena di colpi di scena che ha consegnato la vittoria a Thierry Neuville e Nicolas Gilsoul, dopo un’accesa lotta con il pilota dell’Ovale Blu Elfyn Evans, condannato al terzo gradino del podio da una foratura.
Il risultato colto al Tour de Corse 2019 rappresenta l’inizio del campionato 2019 per Hyundai Motorsport, dopo prestazioni opache negli appuntamenti precedenti e entra in carniera come undicesima vittoria da quando la Casa coreana è sbarcata nel World Rally Championship.
Sul secondo gradino del podio, l’inossidabile coppia formata da Sébastien Ogier e Julien Ingrassia ha conquistato in Corsica terzo podio della stagione, dopo la vittoria sugli sterrati messicani e quella inaguurale, la centesima per il team, nel freddo gelido del Monte Carlo.
Dietro di loro, bella gara di Sordo sempre su Hyundai e positivo piazzamento per il secondo equipaggio Citroen: Esapekka Lappi e Janne Ferm, settimi, hanno contribuito a consolidare il secondo posto del team Citroën nella classifica costruttori e hanno accumulato chilometri importanti con la C3 WRC sul tracciato famoso per essere una sorta di pista all’aperto dove l’asfalto, come da tradizione, domina sovrano.
“Che gara incredibile e che risultato fantastico! I miei complimenti vanno naturalmente a Elfyn e Scott, è stata una grande battaglia e sono stati indubbiamente gli equipaggi più veloci di questo fine settimana. Non sapevamo veramente cosa fosse successo fino alla fine, fino a quando non abbiamo visto i nostri meccanici. Ho spinto forte nel Power Stage e i punti che abbiamo conquistatosono molto importanti per il campionato. È la testimonianza del duro lavoro di tutti in Hyundai Motorsport. Possiamo non essere stati i più veloci in assoluto, ma c’è stato un miglioramento significativo nelle nostre prestazioni e questa vittoria è dovuta agli sforzi di tutto il team. Non è mai finita finché non è finita!” ha commentato il vincitore Neuville.
Sébastien Ogier, secondo classificato, si ritiene soddisfatto: “Se guardiamo alla matematica il bilancio è positivo perché abbiamo conquistato diciannove punti al termine di una prova difficile. D’altro canto, abbiamo sofferto molto in termini di prestazioni pure e dobbiamo capire perché, affinché la situazione non si ripeta su questo terreno, finora favorevole alla C3 WRC. Comunque sono soddisfatto di essere riuscito a trarre il massimo dalla vettura che avevo a disposizione e anche di non dovere fare da apripista su terra, in Argentina.”
Stai per comprare un’auto elettrica? Ecco cosa devi davvero sapere per non pentirtene Acquistare un’auto…
In un’epoca in cui il Diesel è ormai un’opzione sempre più marginale nel mercato delle…
Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…
La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…
Dopo anni di attese, annunci mancati e promesse rinviate, il Tesla Semi sembra finalmente vedere…
Dopo un primo trimestre 2025 da record, Ferrari festeggia utili e vendite globali in forte…