Categorie: Lifestyle

TomTom Bridge: le applicazioni per le aziende nel navigatore

Tempo di lettura: < 1 minuto

TomTom lancia oggi TomTom Bridge, il nuovo dispositivo di navigazione in grado di integrare la tecnologia TomTom con tutte le applicazioni pensate per aiutare le aziende a raggiungere i propri obiettivi in termini di efficienza. Per la prima volta, le aziende potranno sviluppare applicazioni supportate dalla tecnologia di navigazione TomTom, rendendole disponibili tramite l’uso di un unico dispositivo.

TomTom Bridge permette alle aziende che gestiscono una flotta di veicoli di lavorare in maniera più efficiente, portando a termine le mansioni con maggior rapidità. La piattaforma TomTom, pensata per gli sviluppatori, consente di integrare facilmente le proprie applicazioni con la tecnologia di navigazione TomTom.

Pensato per chi passa la vita “on the road”, TomTom Bridge presenta un design robusto, uno schermo da 7 pollici, un’interfaccia unica e un potente processore Qualcomm Snapdragon. Dispone inoltre di Mappe gratis a vita e del pluripremiato servizio TomTom Traffic, oltre ad altre caratteristiche innovative come la Near-Field Communication, la fotocamera, la connessione WiFi e il collegamento 3G.

“TomTom Bridge offre nuove possibilità pensate per tutte le aziende che gestiscono una flotta di veicoli” afferma Luca Tammaccaro, Vice President TomTom Italy & SEE. “Abbiamo progettato TomTom Bridge pensando alle aziende, che potranno sviluppare in modo semplice e flessibile applicazioni che si connettano perfettamente con la tecnologia TomTom. Il dispositivo offre un nuovo modo di sfruttare la potenza della nostra tecnologia, per lavorare in maniera più efficiente, risparmiando tempo e denaro”.

TomTom Bridge sarà disponibile a partire dal secondo trimestre del 2014.

AddThis Website Tools
Mauro Giacometti

Classe 88. Automotive Engineering. Mi piace la musica, ma… non quella bella, principalmente quella di cattivo gusto e che va di moda per poche settimane. Amo sciare, ma non di fondo: non voglio fare fatica. La mia auto ideale? Leggera, una via di mezzo tra una Clio Rs e una Lotus Elise. Ma turbo! Darei una gamba per possedere una “vecchia gloria” Integrale.

Share
Pubblicato di
Mauro Giacometti

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

1 day ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

1 day ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

1 day ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

1 day ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

1 day ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

2 days ago