Con una sola goccia d’olio e un pezzo di carta assorbente puoi scoprire se il motore è in buone condizioni, se è ora di cambiare l’olio o se c’è un problema serio da risolvere. Ecco come funziona questa tecnica semplice ma sorprendentemente efficace.
Come capire lo stato dell’olio motore con un test facile e rapido
Sai che con una semplice goccia d’olio motore e un po’ di carta assorbente puoi valutare la salute del motore? Non serve un laboratorio né competenze chimiche: basta estrarre una piccola quantità di olio con l’astina di livello, posarla su un foglio di carta e osservare come si distribuisce.
Questa tecnica, chiamata “test della goccia”, si basa su un principio scientifico antico quanto la cromatografia su carta, usata per analizzare la composizione dei liquidi fin dal XIX secolo. È un metodo rapido, economico e sorprendentemente indicativo dello stato dell’olio e del motore.
Come si fa il test della goccia?
- Accendi il motore e lascialo girare qualche minuto per far mescolare bene l’olio con eventuali residui.
- Spegni il motore.
- Estrai l’olio con l’astina di livello e fai cadere una goccia al centro di un pezzo di carta assorbente.
- Aspetta che l’olio si espanda per capillarità.
- Osserva la macchia formata: il disegno racconta la salute del motore.
Cosa rivela la macchia d’olio?
- Presenza di fuliggine: una macchia molto scura e densa, con un nucleo nero, indica fuliggine nell’olio. Questo può essere causato da una combustione non ottimale, filtri aria sporchi o un intervallo troppo lungo tra i cambi olio. Il fuliggine blocca filtri e provoca usura precoce.
- Carburante nell’olio: bordi chiari o un alone fluorescente sotto luce UV indicano presenza di benzina o gasolio miscelati all’olio, causati da problemi di iniezione o combustione incompleta. Questo riduce la viscosità e la capacità lubrificante.
- Liquido refrigerante nell’olio: macchie irregolari con centro pastoso e colore verde o rossastro segnalano infiltrazioni di antigelo nel circuito dell’olio. È un’emergenza meccanica che può causare gravi danni in poco tempo.
Quando è ora di cambiare l’olio?
Un olio sano crea una macchia uniforme, semitrasparente e senza aloni scuri o irregolarità. Se la macchia sembra un quadro astratto, con zone scure e bordi irregolari, è tempo di sostituire l’olio e, se necessario, far controllare il motore dal meccanico.
Attenzione: il test della goccia non basta da solo
Non affidarti solo a questo test per decidere quando cambiare olio o per diagnosticare guasti. È fondamentale seguire le scadenze di manutenzione indicate dal costruttore, controllare il chilometraggio e il tempo trascorso dall’ultimo cambio.
Un controllo preventivo semplice ed efficace
Anche se non sostituisce un’analisi professionale, questo metodo casalingo può aiutarti a prevenire problemi seri e costose riparazioni, proteggendo la durata del motore. A volte, bastano pochi minuti e una goccia d’olio per fare la differenza.
Provalo anche tu: una goccia d’olio, un pezzo di carta, e la salute del tuo motore sotto controllo.