Mercato

Tesla Model Y cala di prezzo per gli incentivi: occhio agli accessori

Tempo di lettura: 3 minuti

Come successo per la vendutissima Model 3, anche la Tesla Model Y cala di prezzo prima dell’arrivo dell’atteso restyling. Con l’arrivo della Model Y Juniper tra pochi mesi, infatti, Tesla ha annunciato un “taglio” al listino dell’attuale Model Y, che rende il SUV della Casa americana ancora più appetibile persino per i clienti termici. Il taglio dei prezzi, poi, arriva nonostante non fosse così necessario per aumentare le vendite della Tesla a ruote alte più piccola.

Con tutta probabilità, infatti, la Tesla Model Y sarà l’automobile più venduta d’Europa, battendo la concorrenza della Dacia Sandero e suggellando il successo di questo modello e del suo brand. Nonostante questo, Tesla “taglia” i prezzi di 4.300 euro per la versione d’attacco RWD, arrivando a 42.690 euro. I più attenti avranno notato che questo prezzo non è casuale: è infatti di soli 10 euro inferiore al limite di 42.700 euro per i prossimi (probabili) incentivi 2024, facendo così entrare anche la Model Y tra le auto interessate dall’Ecobonus. Se confermati, quindi, con i nuovi incentivi 2024 Tesla Model Y (raggiunti i requisiti per accedere al “taglio” massimo) potrebbe vedere una riduzione del prezzo di ben 13.750 euro, arriverebbe a costare 28.940 euro.

Tesla Model Y, il “taglio” di prezzo pensato per gli incentivi. Ma occhio agli optional…

La Tesla Model Y sarà aggiornata durante il 2024, introducendo l’atteso restyling noto agli appassionati come Juniper. Anche sulla Model Y vedremo quindi le novità viste sulla Model 3 Highlands, a partire dai nuovi fari anteriori e posteriori alle modifiche interne, con un abitacolo più moderno e curato. In attesa dell’arrivo della Model Y Juniper, Tesla ha deciso di dare un’ulteriore spinta alle vendite della sua bestseller, ormai stabilmente l’auto elettrica più venduta del mondo.

L’attuale Tesla Model Y vede quindi un “taglio” di prezzo di oltre 4.000 euro per la sua versione più abbordabile, la versione base RWD. Dotata di un motore singolo posteriore da 325 CV, grazie ad una batteria più compatta rispetto alle più potenti Long Range e Performance da circa 58 kWh ha un’autonomia di 455 km nel ciclo misto WLTP, con prestazioni decisamente vivaci (0-100 km/h in 6,9 secondi e 217 km/h di velocità massima). Proposta fino a ieri a 46.990 euro, da oggi il prezzo passa a 42.690 euro, 4.300 euro in meno rispetto al passato.

In questo modo, con questo nuovo listino la Model Y rientra all’interno del limite degli incentivi statali di soli 10 euro. Questo significa che, se gli incentivi 2024 verranno confermati ufficialmente, a seconda della presenza o meno di un’auto da rottamare e della sua tipologia (con “tagli” compresi tra i 6.000 e i 12.750 euro) ci si potrà portare a casa una Model Y RWD ad un prezzo compreso tra i 28.940 e i 36.990 euro.

Si tratta di un prezzo davvero stracciato per un’auto con questi contenuti e, secondo molti, quella che è la migliore auto elettrica sul mercato. Facile da usare, piacevole da guidare, spaziosa e capace di sfruttare il vero plus delle auto Tesla, ovvero la rete di ricarica dei Supercharger, Tesla Model Y accede agli incentivi, ma solo senza personalizzazione. Aggiungendo anche solo la verniciatura rossa, proposta a 1.200 euro, infatti, la Model Y non è più all’interno degli incentivi statali. Lo stesso accade se si sceglie una personalizzazione riguardante i cerchi in lega, gli interni e la presenza dell’Autopilot Avanzato.

Perciò, per accedere all’incentivo statale è necessario scegliere una versione sostanzialmente “base”, di colore bianco o nero pastello (inclusi nel prezzo), cerchi da 19 pollici aerodinamici e interni neri. All’interno del listino Tesla troviamo un “taglio” dei prezzi anche per le Tesla Model Y Long Range e Performance. Nello specifico, la Tesla Model Y Long Range da 351 CV scende dai 53.990 ai 49.990 euro, mentre la Model Y Performance scende dai 59.990 ai 55.990 euro, con un taglio di 4.000 euro per entrambe le versioni. Infine, i tempi di consegna sono estremamente contenuti: per avere un qualsiasi allestimento, servono tra le due e le tre settimane. In attesa della nuova Juniper, Tesla rende l’attuale Model Y, tutt’altro che “vecchia”, quasi irresistibile.

Giulio Verdiraimo

Share
Pubblicato di
Giulio Verdiraimo

Recent Posts

Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…

43 mins ago

Prova Leapmotor C10 REEV: il SUV cinese di Stellantis è elettrico ma va a benzina

Tra i brand di Stellantis, la cinese Leapmotor parte a sua volta della joint venture…

1 hour ago

L’auto francese più lussuosa nasce in Italia: partita la produzione

L’auto francese più raffinata del momento non nasce a Parigi, ma a Melfi. Il gruppo…

1 hour ago

Le Case giapponesi puntano sui carburanti sintetici, ma c’è un problema

Mentre gran parte dell’industria automobilistica globale accelera verso l’elettrico, un fronte compatto di costruttori giapponesi…

2 hours ago

Auto ibride plug-in: cosa cambia con la normativa Euro 6e-bis 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, l'Unione Europea ha introdotto la normativa Euro 6e-bis, che…

4 hours ago

Prova Denza Z9GT: la super lusso high-tech che si muove come un granchio

Abbiamo visto la Denza Z9GT dal vivo durante la Milano Design Week, e ci ha…

4 hours ago