Negli Stati Uniti, qualcosa si sta incrinando tra i consumatori e il Marchio Tesla. Secondo i dati di Edmunds, pubblicati da Reuters, nelle prime due settimane di marzo le permute di veicoli Tesla – cioè le auto date indietro ai concessionari – sono salite all’1,4% del totale dell’usato, rispetto allo 0,4% dello stesso periodo del 2024.
Un balzo che potrebbe sembrare marginale, ma che per gli analisti segnala una tendenza in crescita: quella di una parte degli americani che inizia a voltare le spalle alla creatura del Divino Elon.
I motivi? Diversi. La lealtà al brand scricchiola, dicono gli esperti, complice il crescente attivismo politico del fondatore e l’incertezza sul valore futuro delle vetture. A questo si aggiunge una domanda in calo: solo l’1,8% degli intervistati a febbraio ha dichiarato di voler acquistare una Tesla, il minimo da ottobre 2022.
Il Divino, intanto, rassicura i dipendenti su X: non vendete, tenete duro, il futuro sarà “incredibilmente brillante”. Intanto, però, la Borsa racconta altro: -50% in tre mesi.
Sarà anche vero che le Tesla in fiamme sui notiziari creano una narrazione tossica, ma resta il fatto che, per molti, quell’auto non è più un sogno. È una permuta.
Stai per comprare un’auto elettrica? Ecco cosa devi davvero sapere per non pentirtene Acquistare un’auto…
In un’epoca in cui il Diesel è ormai un’opzione sempre più marginale nel mercato delle…
Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…
La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…
Dopo anni di attese, annunci mancati e promesse rinviate, il Tesla Semi sembra finalmente vedere…
Dopo un primo trimestre 2025 da record, Ferrari festeggia utili e vendite globali in forte…