Attualità

Tesla Cybertruck, quanti problemi: partono nuovi richiami

Tempo di lettura: 2 minuti

L’auto più chiaccherata in assoluto degli ultimi anni torna a far parlare di sè: Tesla Cybertruck, il SUV elettrico con la carrozzeria totalmente in alluminio, è stato oggetto di un nuovo richiamo in questi giorni. Un duro colpo per gli amanti del Marchio americano che ha letteralmente rivoluzionato il mercato con le sue vetture elettriche. Ad inizio giugno avevamo raccontato del grande richiamo per i problemi legati alle cinture di sicurezza che si era andato ad aggiungere ad un difetto del pedale dell’acceleratore presentato da un cospicuo lotto di vetture ad aprile. Ora, però, è il turno di altri due elementi fisici che non possono quindi essere risolti tramite aggiornamenti “over the air” ma richiedono un vero e proprio intervento in officina. 

Allertate le squadre di assistenza della Casa per risolvere i problemi

Come disposto dall’autorità per la sicurezza dei trasporti statunitense saranno esattamente 11.668 esemplari di Tesla Cybertruck prodotti tra il 13 novembre 2023 ed il 6 giugno 2024 a doversi recare in officina per le riparazioni. Nello specifico la Casa dovrà controllare il grande tergicristallo del parabrezza per scongiurare eventuali anomalie legate al sovraccarico elettrico dei sistemi di azionamento: un malfunzionamento che potrebbe diventare molto pericoloso in alcune condizioni meteo sfavorevoli aumentando i rischi di incidente. Chi si recherà in assistenza, quindi, riceverà gratuitamente la sostituzione del motorino che aziona i tergicristalli, anche se si stima che soltanto il 2% dei veicoli oggetto del richiamo presenterà effettivamente le problematiche esposte. 

Non solo il tergicristallo, altri Tesla Cybertruck potrebbero segnalare un problema al bagagliaio

Oltre alle difficoltà sopra evidenziate, sempre l’ente della sicurezza dei trasporti statunitense ha segnalato altri potenziali problemi per il SUV di Tesla. 11.388 pick-up totalmente alimentati a corrente tramite le enormi batterie che promettono percorrenze record prodotti tra il 13 novembre dello scorso anno e il 26 maggio 2024 potrebbero evidenziare un problema al pianale del bagagliaio. In questo caso il rivestimento del pianale fissato con un adesivo potrebbe cedere creando un pericolo per altri conducenti. 

Tesla precisa che soltanto l’1% dei veicoli richiamati potrebbe presentare questo problema ma che comunque provvederà a sostituire totalmente o a ripristinare il rivestimento delle vetture interessate garantendo quindi la massima aderenza dei pezzi interessati al pianale. 

Autore: Alessandro Cattelan

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Toyota GR Supra: la Lightweight EVO è l’auto che vorremmo tutti in garage

Toyota ha appena lanciato un vero e proprio gioiello nel mondo delle auto sportive: la…

1 hour ago

Omoda 9 debutta in Italia: info su motore, interni e arrivo sul mercato

Alla Milano Design Week Omoda svela il suo secondo veicolo importato anche in Italia dopo…

2 hours ago

1000 MIGLIA 2025: ecco l’elenco ufficiale delle vetture ammesse

La lista delle vetture che parteciperanno alla 1000 Miglia 2025 è stata stilata dall’apposita Commissione…

3 hours ago

Urban Days Piaggio: arrivano gli sconti di primavera

Un mese di promozioni, test ride, vantaggi esclusivi e finanziamenti a tasso zero: ad aprile…

4 hours ago

Suzuki WAY2RIDE: come funziona il nuovo finanziamento moto

Torna WAY2RIDE, la formula di finanziamento flessibile e innovativa frutto della collaborazione tra Suzuki e…

4 hours ago

Nasce GOT, il Club ufficiale dei proprietari della Mercedes Classe G

A sei mesi dalla sua presentazione, GOT – G Owners Tribe è già una realtà…

4 hours ago