Attualità

Tenere il posto nel parcheggio per qualcuno è un reato, lo dice la Cassazione

Tempo di lettura: 2 minuti

Il parcheggio in città è da sempre una delle sfide più stressanti per gli automobilisti: trovare uno spazio libero tra le vie congestionate è un’impresa sempre più difficile. In questo scenario, alcune persone ricorrono a una pratica controversa, ma piuttosto comune: occupare fisicamente un posto auto per “tenerlo” a un amico o un familiare in arrivo. Ma questa consuetudine è davvero lecita? A rispondere ci ha pensato la Corte di Cassazione, che con la sentenza 19075/2015 ha chiarito le regole in merito, facendo luce su quanto possa costare questo comportamento.

La giurisprudenza e il Codice della Strada

Seppur il Codice della Strada non preveda una norma specifica sull’occupazione dei posti auto da parte di una persona a titolo di riserva per qualcun altro, l’articolo 20 stabilisce chiaramente che non è consentito occupare arbitrariamente la sede stradale. Chi decide di riservare un parcheggio per qualcun altro, attraverso il proprio corpo o con l’ausilio di oggetti come coni o sedie, rischia di violare la legge. In particolare, l’articolo 633 del Codice Penale sanziona chi occupa terreni o immobili senza autorizzazione, con una multa che può arrivare fino a 1.032 euro e, nei casi più gravi, anche con una pena detentiva da uno a tre anni.

Tuttavia, non tutti i casi di “occupazione” sono considerati reato. Se l’occupazione di un parcheggio è momentanea e non ostacola la circolazione stradale, come nel caso di un individuo che si mette in un posto per consentire a qualcuno di completare una manovra in sicurezza, non si configura alcuna violazione. Ma il discorso cambia se l’occupazione si protrae per un periodo troppo lungo o se l’intento è quello di riservare il parcheggio a qualcuno che ancora non si trova nelle vicinanze.

Occupazione abusiva della sede stradale

Se l’occupazione del parcheggio per riservarlo a qualcun altro si prolunga oltre il tempo strettamente necessario, le conseguenze legali diventano più serie. Non si tratta solo di una violazione delle norme del Codice della Strada, ma di una vera e propria occupazione abusiva della sede stradale, che può comportare una multa e, nei casi più estremi, una denuncia penale. La stessa normativa si applica anche se si utilizzano oggetti, come coni o altri dispositivi, per segnare un posto auto, impedendo di fatto ad altri automobilisti di parcheggiare.

Il comportamento di “tenere il posto” può apparire innocente, ma è importante ricordare che la legge è chiara in merito. Sebbene una breve occupazione possa essere tollerata, un’occupazione prolungata o ostacolante diventa reato. In questo contesto, le forze dell’ordine sono autorizzate ad intervenire, rimuovendo gli ostacoli e multando i responsabili.

La regola del buon senso

La soluzione ideale resta quella del buon senso. Il parcheggio dovrebbe essere un diritto per tutti, e il rispetto delle regole è fondamentale per una convivenza civile. Riservare un posto auto per un altro automobilista, seppur con buone intenzioni, può facilmente trasformarsi in una violazione delle normative, con conseguenze legali che vanno da multe a pene più severe. La legge, quindi, invita a considerare che, oltre ai diritti personali, ci sono quelli collettivi che meritano altrettanto rispetto.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 hours ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

3 hours ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

3 hours ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

3 hours ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

3 hours ago

Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…

4 hours ago