Curiosità

Una rara Pagani Huayra finisce in asta: ne sono state prodotte solo 100

Tempo di lettura: 2 minuti

Mecum Auctions propone all’asta una Huayra del 2016, una delle 100 prodotte. La Pagani Huayra è sempre stata una tra le supercar più ricercate ed al tempo stesso più rara. La produzione è finita nel 2018 e da allora impossessarsene è davvero un’impresa titanica e lo si può fare solo ed esclusivamente partecipando ad un’asta.

Ora però c’è la possibilità di poterne acquistare una, in quanto Mecum Auctions ne proporrà un esemplare dal 6 al 15 gennaio 2022. Si tratta di una Huayra del 2016 praticamente immacolata con una livrea nera ed oro realizzata con una scocca interamente in fibra di carbonio: inutile negare che il suo accostamento cromatico crea un forte impatto sin dal primo sguardo. Le portiere hanno un’apertura ad ali di gabbiano che portano all’interno di un abitacolo con pelle nera e rossa ed una raffinata plancia in fibra di carbonio.

Sotto il cofano romba un motore 6.0 V12 biturbo sviluppato da Mercedes-AMG che eroga 730 CV ed una coppia superiore ai 1.000 Nm. Dunque una motorizzazione tedesca nonostante la casa di Pagani abbia sede in quel di San Cesario sul Panaro, nel modenese. La trasmissione è automatica Xtrac a 7 rapporti e grazie al suo peso contenuto di soli 1.350 kg, la Huayra scatta da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi e può raggiungere i 370 km/h.

Quest’auto fece il suo debutto ufficiale 10 anni fa, nel lontano 2011, quando Pagani la lanciò sul mercato come erede della Zonda. Edizioni speciali e varie trasformazioni l’hanno pian piano modificata e quella che verrà battuta all’asta Kissimmee di Mecum Auctions è un esemplare coupé etichettabile come “normale”, ma le ampie possibilità di personalizzazione per interni ed esterni fanno sì che ogni Pagani sia praticamente unica al mondo.

È quindi giunto il momento nel quale i vari collezionisti, soprattutto quelli più facoltosi, si scatenino per aggiungere questo esemplare al proprio parco auto. Precedentemente le Huayra all’asta sono state vendute per una cifra compresa tra gli 1,8 ed i 3 milioni di euro, stavolta si potrebbe addirittura andare oltre.

Autore: Angelo Petrucci

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

2 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

2 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago