Attualità

Telepass, gli aumenti scatteranno dall’estate

Tempo di lettura: 2 minuti

Telepass dalla prossima estate è pronta a introdurre nuove tariffe e servizi, inclusa una tariffa Pay per Use per chi usa l’autostrada sporadicamente. I pacchetti offrono opzioni diverse, dai costi fissi ai servizi inclusi, con vantaggi come sconti e cashback per gli abbonati. Ulteriori dettagli, inclusi quelli sull’offerta Telepass Young, saranno comunicati prossimamente. Le nuove tariffe portano, quindi, a nuovi aumenti, che scatteranno appena tutti gli italiani si metteranno in viaggio per raggiungere i luoghi di villeggiatura. Scopriamo le modifiche apportate all’offerta del sistema di telepedaggio più diffuso in Italia e a chi sono indirizzati i vari pacchetti.

Telepass: il primo luglio scattano gli aumenti

1 luglio 2024, data dalla quale Telepass presenterà tariffe riviste e servizi ampliati. Sebbene i prezzi aumentino, gli utenti beneficeranno di un’offerta più completa. Una delle novità più rilevanti è l’introduzione del nuovo piano Pay per Use, pensato per coloro che utilizzano l’autostrada solo occasionalmente, magari durante le vacanze. L’offerta Telepass si articola in diversi pacchetti, ciascuno con costi fissi diversi in base alla tipologia di contratto e ai servizi inclusi:

  • Telepass Pay per Use – Questo pacchetto prevede un costo di attivazione di 10 euro e un addebito di 1 euro per ogni giorno di utilizzo. È ideale per coloro che desiderano solo il pedaggio autostradale senza servizi extra. Oltre al pedaggio, offre la possibilità di pagare l’accesso all’Area C di Milano, i parcheggi convenzionati, le strisce blu in molte città italiane e il traghetto per lo Stretto di Messina;
  • Telepass Base – Con un canone mensile di 3,90 euro, questo pacchetto offre le stesse funzionalità del Pay per Use, ma include anche altre opzioni di pagamento;
  • Telepass Plus – Al costo di 4,90 euro al mese, questo pacchetto offre un ventaglio più ampio di servizi, tra cui quelli del pacchetto Base e ulteriori opzioni come l’aggiunta di una seconda targa, sconti su biglietti di trasporto e la possibilità di pagare ricariche per auto elettriche e skipass;
  • Telepass Young – In fase di definizione e disponibile nel corso del 2024, questo pacchetto è pensato per i giovani e dovrebbe includere un’app dedicata senza il pagamento del pedaggio autostradale.

Oltre ai costi fissi dei pacchetti, gli utenti dovranno continuare a considerare i pedaggi per le diverse tratte.

Telepass: cosa succede prima degli aumenti?

In vista del passaggio ai nuovi pacchetti, l’azienda di telepedaggio ha introdotto delle offerte speciali per coloro che si abbonano ai servizi entro determinate scadenze. Attivando il pacchetto Telepass Easy entro il 2 maggio 2024, si potrà usufruire di un canone mensile bloccato a 2,50 euro fino al primo luglio 2024, data in cui l’offerta si trasformerà automaticamente in un Telepass Plus. Allo stesso modo, attivando un’offerta Telepass Plus entro la stessa data, si potranno ottenere fino a 2 anni di canone gratuito, 120 euro di cashback da utilizzare per servizi di mobilità e un dispositivo personalizzato. Ulteriori dettagli saranno comunicati dall’azienda nei prossimi mesi, inclusi quelli relativi all’offerta Telepass Young.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: Telepass

Recent Posts

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

11 hours ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

2 days ago