Categorie: Curiosità

Tecnologia OLED Osram per la nuova Audi TT RS

Tempo di lettura: < 1 minuto

Osram, leader dell’innovazione tecnologica nelle soluzioni per l’illuminazione automotive, fornisce sorgenti OLED alla nuova Audi TT RS.

I diodi organici lineari installati come gruppo ottico posteriore sulla vettura di serie accentuano l’estrema sottigliezza della sorgente luminosa e fungono da elemento di design, soprattutto visti di lato. Gli OLED sono suddivisi in tre segmenti (due esterni e uno interno) individualmente controllabili, il che permette di combinare funzioni diverse.

I segmenti esterni, infatti, sono sempre in funzione, per supportare l’illuminazione posteriore, mentre il segmento interno si aggiunge come luce di arresto. I diodi organici, inoltre, permettono di realizzare animazioni dinamiche all’apertura e alla chiusura del veicolo, i cosiddetti scenari “coming/leaving home”.

Oltre al design innovativo, che si armonizza con il profilo delle luci per rispondere alle esigenze dei clienti, la nuova illuminazione posteriore offre funzionalità straordinarie. Ogni fanale posteriore monta quattro OLED, per una superficie complessiva di 49 cm2 e una luminosità di 1000 cd/m2, sotto forma di modulo su supporto con schermo a specchio per offrire una visibilità ottimale.

I sottili strati degli OLED sono composti da materiali organici posti tra elettrodi piatti che fungono da contatti elettrici. Il passaggio della corrente genera i fotoni e, quindi, l’emissione luminosa. Essendo sottilissimi, gli OLED sono perfetti per le soluzioni che richiedono un’elevata flessibilità. Attraverso la segmentazione, ad esempio, si possono creare effetti d’ombra 3D: basta disporre le superfici luminose una accanto all’altra. La possibilità di controllare separatamente i singoli moduli offre opzioni ancora più numerose, come la funzionalità dinamica. Oltre ad essere straordinariamente flessibile, la tecnologia OLED consuma pochissima energia, con grandi vantaggi per l’industria automobilistica.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Xpeng arriva in Italia: ecco i modelli che porta

Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…

2 hours ago

Arrivano Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid: come funziona il powertrain Hyundai

Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…

5 hours ago

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…

5 hours ago

Cupra Terramar conquista le 5 stelle Euro NCAP

Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…

5 hours ago

Bosch Motorsport e MissionH24 accelerano la corsa all’idrogeno liquido

Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza,…

5 hours ago

Denza arriva in Italia: lusso hi-tech e design. Due nuovi modelli

Nel cuore della Brera Design Week di Milano, tra installazioni d’avanguardia e atmosfere raffinate, ha…

5 hours ago